Jacopo 6 / 10 01/12/2003 21:16:26 » Rispondi Recentemente ho visto il film e, dovendo dare un giudizio complessivo, ho assegnato al film quello che, credo rispecchi meglio le sue caratterstiche. Non è mal fatto, ma come dice Auron84, il film manca di originalità e spesso le situazioni sono scontate per non dire ovvie. Ad esempio: la protagonista tenta di scappare da Latherface, mette in moto la macchina, che ovviamente non parte. Oppure, il ragazzo che nel furgone tenta di sparare allo sceriffo sadico, ma cosa succede....La pistola è scarica. Comunque c'è da dire che spesso, soprattutto negli ultimi anni, si vedono film dell'orrore, di cui scene emozionanati, ed originali non ce ne sono neanche l'ombra. L'originale di Tobe Hooper del '74 è senz'altro un film più brillante, sconvolgente ed originale, (forse perchè all'epoca, film di quel genere erano veramente pochi). Ciò che mi ha dato veramente fastidio è l'eccessiva strumentalizzazione degli americani nei confronti dell'argomento trattato in questo film: In America (e non solo lì....), si trovano in commercio parecchi gadget raffiguranti o volto, o l'intero busto di Latherface ( che in mano ha sempre la sua "affezionata" motosega). In questo modo, si arriva quasi al punto di farne un mito tanto da possedere una sua mini-statuetta. Non dico che gadget di personaggi di fumetti o film non debbano essere in circolazione, ma almeno credo che bisognerebbe avere rispetto come minimo, nei confronti delle 33 persone realmente esistite, che in qualche modo, sono venute loro malgrado in contatto con gente psicopatica e macellaia, tali quali sono i personaggi del film. Far diventare un mito, un personaggio cannibale e sadico di un film, che, tra l'altro, ha molti collegamenti a personaggi relmente esistiti, è un insulto alla menoria delle vittime. Comunque sia, non sono d'accordo con chi ha assegnato al film giudizi estremanente negativi, ma penso che un commento del tutto positivo, non se lo meriti affatto.
cash 02/12/2003 12:12:57 » Rispondi Sei male informato. e' negli anni '70 che il genere ha vissuto la sua apoteosi. Come puoi dire che c'erano pochi film del genere?
Jacopo 02/12/2003 13:55:40 » Rispondi Sì, può darsi che io sia male informato, del resto, ho solo tredici anni. forse mi sono espresso male nel dire che negli anni 70 non si vedevano ancora film horror di questo tipo. Quando dico DI QUESTO TIPO, significa che, sì è vero che in quell'anno usciva al cinema L'ESORCISTA, ma questi due film, che sono senz'altro due classici del cinema horror, credo non possano essere paragonati. Comunque, Ti ringrazierei se mi potessi citare altri film come "NON APRITE QUELLA PORTA" apparsi sul grande schermo nei primi anni 70, perchè se si parla della fine, beh, allora ci sono: HALLOWEEN VENERDì 13 CARRIE. se si parla degli anni 60, allora, quello che credo sia uno dei più grandi film horror, è : ROSEMARY'S BABY. Ma ripeto, non possono di certo essere paragonati a NON APRITE QUELLA PORTA. Questo è quello che credo, sarei felice di sbagliarmi.
cash 02/12/2003 16:56:33 » Rispondi l'ultima casa a sinistra; last house on dead end street; cannibal holocaust; la notte dei morti viventi; l'ultimo treno della notte; non violentate jennifer; ilsa-she wolf of the ss; l'ultima orgia del terzo reich; buoio omega; antrophophagus.
Jacopo 02/12/2003 18:16:03 » Rispondi giusto. avevo tralasciato La Notte dei Morti viventi ( se non sbaglio, di Romero, del 1968). ma gli altri film cche hai nominato, possono essere paragonabili a "non aprite quella porta"? io stavo parlando di classici o se non altro di bei film dell'orrore. non so se quelli che hai nominato sono dei VERI film. So che Cannibal holocaust è un altro film famoso che tratta il cannibalismo, violenze sugli animali......ma se non sbaglio è del 1979. non del 1974. infatti, io non volevo parlare tanto dei film successivi a NON APRITE QUELLA PORTA, che sono tantissimi, molti dei quali ben fatti, ma volevo sapere di film predecessori. i film che si sono visti prima sono due: LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI; e L'ULTIMA CASA A SINISTRA. ILSA, LA BELVA DELLE SS è del 74. gli altri sono apparsi dopo. e poi ripeto, di bei film horror, credo, di quelli che sono stati nominati sono circa due.
cash 02/12/2003 19:06:30 » Rispondi io parlavo degli anni degli anni 70 in toto, periodo malsano per eccellenza. Tutti i film che nominato sono "veri film", certo. Qual'è la tua definizione di film dell'orrore? Non aprite che ha di diverso dagli altri? Per dire, non c'è nulla di soprannaturale. L'ultima casa a sinistra è dello stesso anno, guardalo e poi fammi sapere. E comunque tutti i film che ho citato sono "maledetti"; difficile poi dire se siano horror o meno, ma in qualche modo appartengono tutti alla stessa "cavalleria spirituale". Neanchè Salò può essere considerato un film dell'orrore "puro", ma sicuramente in una buona collezione di dvd starebbe fra questi.
Jacopo 03/12/2003 14:00:54 » Rispondi scusami, alora devo avere capito male io. mi sembrava che l'ultima casa a sinistra fosse del 72, ma probabilmente mi sbaglio. non aprite quella porta come forse il film che ho appena citato, mi sembrano gli unici, che possono appartenere alla stessa "specie". ne ho visto solo qualche scena, non tutto, ma proverò a rivederlo, questa volta interamente, e poi Ti saprò dire. perquanto rigurda SALO-LE 120 GIORNATE DI SODOMA, che credo sia di Pasolini(?), non l'ho mai visto, ma credo( e sottolineo CREDO) che sia un altro film in cui c'è da parte dei fascisti(?) uno smisurato compiacimento nello seviziare le persone. credo di sbagliare. Comunque, quello che intendo dire con Diverso, è il fatto che sin dall'inizio di non aprite quella porta si avverte qualcosa di diverso, diverso da molti film che sono apparsi sul grande schermo. Forse perchè è ispirato ad una storia reale...con questo non voglio mettere in discussione la Tua parola, non avendo poi, visto la maggior partre dei film che Tu hai citato.
cash 03/12/2003 19:06:15 » Rispondi Belli i pronomi a Me riferiti con la maiuscola. Bravo, così si fa. PS: si, in salò ci sono i fasci, ma non è quello il punto. Guardalo, e poi vedi che ti passa la voglia anche di farti una sega. E cerca di farti una cultura sui '70, perchè se vuoi del marcio, del malato, è lì che lo trovi.
Jacopo 04/12/2003 20:27:22 » Rispondi ci proverò,grazie,ma mi sono bastate alcune immagini...(tortura di ragazzi..). per quello che ne so, quando era uscito al cinema nel 76, era subito stato " sequestrato"ed aveva subito numerosi processi per una certa corruzione di minori. Sbaglio?
cash 04/12/2003 20:30:59 » Rispondi Prima guardalo, poi ne discutiamo. C'è un dvd in giro. Ormai potresti farne a meno?
Requiem 03/12/2003 15:21:13 » Rispondi Un'altro titolo significativo nell'horror anni 70 è "le colline hanno gli occhi" di wes Craven, e "distretto 13: le brigate della morte" di john carpenter.
In " non aprite quella porta" di Tobe Hooper, quello che colpisce secondo me è lo stile utilizzato, quasi documentaristico, che lo trasforma in un film molto realistico. E' questo fattore che lo rende unico.
Comunque consiglio a tutti" Salo'" di Pasolini, a patto che siate di stomaco molto forte....
cash 03/12/2003 19:07:12 » Rispondi certo, su salò non si discute. è il top. E pensare che c'è gente rimasta sconvolta da dogville. Mah.
Requiem 03/12/2003 19:42:10 » Rispondi sono pochi i film che ti shokkano come "salò"..... c'hai ragione.....
Vi3tNaM 18/12/2003 13:13:15 » Rispondi hai ragione sul fatto delle miniature dell'assassino è una mancanza di rispetto cmq se il film nn è da quattro allora i film insufficenti quali sn??????