paul 10 / 10 26/08/2009 18:36:35 » Rispondi Me lo sono rivisto dopo anni. Che piacevolissima sorpresa. Che dire? Un capolavoro, un Easy Rider anticipato e molto più profondo (e per nulla invecchiato rispetto all'American movie on the road).
C'è la voglia di vivere, anche sapendo quello che poi accadrà. Uno spaccato d'Italia ancora vivo e disegnato perfettamente. Attori e regia straordinari.
Max78 26/08/2009 19:04:56 » Rispondi un capolavoro mi pento di non aver dato 10.
peppe87 26/08/2009 19:39:35 » Rispondi quando dici c'è la voglia di vivere anche sapendo quello che poi accadrà mi sembra errato: i due protagonisti se la spassano (anzi solo gassman) ma tutto si aspettano tranne quel sorpasso maledetto con la morte di roberto.
sbaglio? forse non ho capito io quel pezzo di commento.
Max78 26/08/2009 19:56:38 » Rispondi penso si riferisca al fatto di averlo già visto, e pur sapendo di quel finale trova nella pellicola quella voglia di vivere di cui parla, e che effettivamente è così...
paul 01/09/2009 19:38:02 » Rispondi Esatto. L'ho espresso male, ma intendevo questo.
Ciumi 26/08/2009 18:43:27 » Rispondi Scusami, il film è bello, ma l'accostamento con "Easy Rider" non mi sembra proprio appropriato...
--Pio-- 26/08/2009 19:20:24 » Rispondi Diciamo pure che non ci azzecca nulla.... :) Va beh, pazienza ;)
paul 31/08/2009 14:59:36 » Rispondi Dennis Hopper: "Il film a cui mi sono ispirato mentre giravo Easy Rider? "The Easy Life". Anzi, probabilmente senza aver visto prima quel film con Gassman Easy Rider non sarebbe mai esistito" (Il Sorpasso" in inglese). (Da Variety, L.A.)
Caro Pio IX, prima di fare il fig0 preparati un pò sul cinema:
eccoti un pò di link riguardo Hopper che si è ispirato per Easy Rider al Sorpasso:
Ciumi 31/08/2009 15:58:11 » Rispondi Scusa se rispondo io, ma sono stato io il primo a criticare il tuo commento. Un conto è dire che Hopper si è ispirato a "Il sorpasso" (come è scritto su Wikipedia) per il suo "Easy Rider", e un conto è affermare che "Il sorpasso" è un "Easy rider" anticipato e più profondo. I due film trattano tematiche diversissime, descrivendo vicende diversissime, in contesti diversissimi (per non parlare dello stile). Sarebbe come dire (giusto per portarti un altro esempio) che "Aguirre" di Herzog è un "Apocalypse now" anticipato e più selvaggio, che non è. Se vuoi proprio riportare una curiosità tratta da una qualsiasi fonte, la prossima volta, ti conviene essere il più preciso possibile, altrimenti è ovvio che sarai frainteso…
paul 31/08/2009 16:48:23 » Rispondi ma te scrivi da persona che s'intende di cinema e che vuole intavolare una discussione tra appassionati. Ci mancherebbe! Probabilmente hai ragione, mi sono espresso male.
Da uno invece che da' voti negativi a capolavori universali come "C'era una volta in America" o "Luci della città" e si inventa 3-4 nick vuoi aspettarti di approfondire discorsi di cinema?
Ciumi 31/08/2009 16:56:56 » Rispondi Sì, su Pio (tanto so che lui non si offende) sono d'accordo, ma se è vero che ha 3-4 nick, la cosa è davvero inquietante...
paul 31/08/2009 17:04:46 » Rispondi ma si è un ragazzino, lassamolo sfogare