jfk 8 / 10 05/11/2009 15:59:08 » Rispondi Beh, c'è da dire che la sala venerdi sera era praticamente vuota e noi quattro gatti seduti davanti al grande schermo eravamo tutti arrivati agli "-anta", segno, secondo me, che le tematiche trattate non sfiorano piu di tanto la "gioventu moderna" che SA che c'è tanto marcio nel mondo dell'economia e preferisce dedicarsi ad altro. Invece trovo che sia un buon film-documentario che ci mostra come, dopo la seconda guerra mondiale, un'economia e un mercato del lavoro piu equo riuscì a trasformare l'allora classe operaia nell'attuale clesse media, mentre oggi lo sfruttamento selvaggio di persone e un finanza senza scrupoli ha creato un esercito di disoccupati e sta avicinando la classe media al ploretariato. Deprimente ma realistico...
ste 10 11/11/2009 14:50:49 » Rispondi Guarda ti posso dire che io ho vent'anni e martedì sera ho provato a coinvolgere i miei amici per andare a vedere questo film, beh, per la prima volta nella mia vita sono andato al cinema da solo, comunque Michael Moore è uno dei pochi registi per cui non ho nessun problema ad affrontare la sala in solitario
jfk 13/11/2009 12:28:43 » Rispondi Ma lo so che ci sono sicuramente molti giovani come te interessati e preoccupati per il proprio futuro. Ma c'è probabilmente una tendenza piu marcata a spender 7.5€ per un film che ti faccia dimenticare per 1 ora e mezza i problemi della vita piuttosto che ricordarlteli. Io sono tra quelli che preferisce guardare in faccia la realtà e ti dico che secondo me ce ne vorrebbe 1 al mese di pellicole come questa. Ciao
LEMING 13/11/2009 13:11:39 » Rispondi Io non sono preoccupato per il mio futuro!....perchè sono ricco!
jfk 13/11/2009 16:03:05 » Rispondi Beato te...se volevi suscitare la mia invidia ci sei riuscito alla grande ;-) Ciao