caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI regia di Peter Jackson

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
SB     10 / 10  21/01/2003 16:18:38Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Un gran bel film davvero. Allo stesso livello del primo, che, forse, ha meno peccatucci nella sceneggiatura (mi riferisco, per le due torri, a qualche ridondanza nei dialoghi, in pochi casi un po' banali e ripetitivi, inadatti al clima della vicenda; e il nazgul che fronteggia Frodo, l'unica cosa che il regista avrebbe forse fatto meglio a non aggiungere, sempre che non ci sia una motivazione particolare che scopriremo nell'Extended edition o nel ritorno del re), mentre recupera sulla compagnia dell'anello per impatto visivo, spettacolarità e tensione narrativa.
Ho visto che molti hanno bocciato vari aspetti (sempre gli stessi, per la verità) della trama, sui quali vorrei soffermarmi:
Faramir, lo stronzo.... ma quando mai é stronzo? Severo, rigido, diffidente, ruvido nei modi, ma sempre corretto. Lui non é Boromir e lo si vede... é meno orgoglioso del fratello, meno ambizioso, e quando l'anello lo tenta (mi sembra giusto che lo faccia, ci prova con tutti) lui deve lungamente lottare contro di esso, ma alla fine, nonostante la minaccia di una condanna a morte e il tradimento della volontà paterna, lascia libero Frodo. Si vede chiaramente che é dubbioso sul da farsi, anche quando decide di portare l'anello ad Osgiliath: in fondo non conosce gli hobbit, non si fida, e gli unici ordini che ha, sono quelli che aveva Boromir, cioé impadronirsi dell'arma del nemico. Mi sembra che si sia comportato in modo molto umano.
Gimli il clown e Legolas lo skater: possono non piacere, ma converrete, forse, che non si poteva far diverso nella battaglia finale; chi si lamenta tanto "del ritmo che viene spezzato" dovrebbe provare a pensare ad una battaglia di 20 minuti in cui si vedono solo gran spadate e si odono urla strazianti... può darsi che sarebbe stato bello lo stesso, ma rischiava davvero di risultare barboso!! Quelle poche battute permettono allo spettatore di assaporare di più lo svolgersi dell'azione. Se Legolas non scendeva le scale con lo scudo (forse una "americanata" davvero, ma non poi così insopportabile) qualcos'altro doveva fare, altrimenti cosa avreste ricordato della battaglia? Le frecce che scoccano e gli orchi che non finiscono mai, tutto lì. Qualcosa di speciale era da inserire quasi per forza... voi cosa avreste fatto fare al personaggio più acrobatico del gruppo?
Eomer: lo ha fatto andare in esilio coi suoi 2000 cavalieri... e allora? Era l'unico modo per non dover far arrivare Gandalf coi cavalieri dell'Ovestfalda, che poi tutti si chiedevano chi cavolo erano quelli!!! Eppoi, viene specificato prima della battaglia che erano 2000.. solo che dovendo pattugliare i confini del regno erano OVVIAMENTE divisi in drappelli... ma questo lo capirebbe chiunque!! La carica per me é stata memorabile!!!
Ammiro Peter Jackson per l'attenzione che ha dato alla storia, alla trama, e non solo agli effetti, che in essa si integrano benissimo senza apparire troppo pacchiani.
Non so chi ha tirato fuori il confronto improponibile con Kubrick e il suo Shining, ma vorrei dire che quel grande regista si misurava con la trasposizione di un libretto di serie B, tra l'altro uno dei peggiori di King, per cui, senza togliere alle sue grandi qualità, era facilitato assai di più. E non é stato nemmeno il solo a migliorare su pellicola l'opera cartacea (vedi Dracula)
Non so chi la pensa come me, ma proprio non riesco a capire perché dare 1 al film... un ragazzo ha dato 5, uno 6, voti più onesti.. porcaccia la miseria! Il film é bello, o almeno, per chi proprio é rimasto deluso, non così brutto da sconsigliarlo a tutti i costi!