caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO regia di Joel Zwick

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Cilly     8 / 10  23/01/2003 00:38:22Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ok, gli spunti non erano originalissimi (la stessa idea di un matrimonio non è il massimo dell'originalità considerati precedenti del tipo "il padre della sposa", "Se scappi ti sposo", "Ti presento i miei"e via dicendo).Ma a mio parere questo film è uno dei migiori del genere. E non tanto per la comicità -chi si aspetta di ritrovarsi per terra dal ridere rimane per forza deluso;ciò che ha di bello invece è la spontaneità, la genuinità dei personaggi, il loro essere così assolutamente "non perfetti"e simili a noi...Toula è bassa, imbranata, ha il seno troppo grosso ed è piena di imperfezioni: eppure è bella così perchè è "vera", è solare e mette allegria a guardarla.E che cavolo, non esistono mica solo le Julia Roberts!E se un tentativo (mal riuscito, a mio parere)era già stato fatto con Bridget Jones, ora il messaggio è finalmente chiaro.e poi nonn mancano spiunti seri: il dialogo tra Toula e la madre e la sua frase "io ti ho dato la vitaperchè tu la viva"fanno riflettere su molte cose. C'è chi dice che sono i soliti americani che prendono in giro gli europei. Può darsi, io non sono stata in america e non conosco greci , per cui non posso giudicare. Ma non vi pare che questi americani siano anche abbastanza autoironici nel presentare i genitori di ian, noiosi e banali fino all'inverosimile?e che poi alla fine si lasciano trasportare dall'allegria collettiva di questa famiglia, così diversa da loro e così, se vogliamo, esageratamente pazza..?e poi come ha detto il padre di Toula: Miller vuol dire mela e Portocalos arancia:siamo mele e arance, siamo diversi ma siamo pur sempre frutta.Certo che se si pensa che sia una battuta appare piuttosto squallida, come a molti è sembrata. Ma provate a leggerla da un altro punto di vista e non ditemi che non vi fa pensare neanche un po'.

E con questo concludo: ho studiato al liceo classico e adoro il greco.Ed era ora che si rivalutasse un po' questa cultura, cavolo!Loro ci scherzano, ma è vero che ogni parola ha una lontana radice greca. E anche se ora sono un popolo piuttosto ignorato, sappiate che a loro dobbiamo molto più di quanto si creda. E anche la parola "stereotipato" con cui tanti lo hanno definito viene dal greco...pensate prima di parlare. O vi ritroverete a dire a tutti che avete tre testicoli credendo di invitarli ad entrare in casa.........