edwood 8 / 10 08/05/2010 02:02:20 » Rispondi Si racconta la storia di una scienziata illuminata, culturalmente appartenente ad una religione che è diventata minoranza, perseguitata da integralisti la cui religione è stata adottata dal potere. La scienziata/filosofa è una greca pagana (laica), gli estremisti sono cristiani che da perseguitati dal potere romano si sono fatti persecutori delle altrui religioni (bruceranno la biblioteca d’Alessandria, un vero proprio crimine contro l’umanità). Amenabar rende al meglio questa storia, cercando d’addolcirla con gli slanci amorosi frustrati degli allievi di Ippazia, il finale fu ancora più crudele nella realtà.