caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

IL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI regia di Laurent Tirard

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73     7 / 10  04/08/2010 14:17:26 » Rispondi
Fare un film dall'accattivante gusto retrò gremito da ragazzini a dir poco adorabili,completamente privo di cattiverie,malignità e bassezze,giocato per intero sull'innocenza dei bimbi,sulla loro spontaneità e capacità,spesso comica, di interpretare e decifrare il mondo ha sicuramente agevolato Laurent Tirard,regista di quest'operazione finalizzata a trasferire sullo schermo i racconti dello scrittore/fumettista Renè Goscinny, in seguito illustrati da Jean Jacques Sempè.
Imperniati sulle avventure di Nicolas,simpatico e scanzonato ragazzino della media borghesia francese degli anni '50,sono un concentrato di situazioni spassose,il più delle volte filtrate attraverso l'ingenuità fanciullesca,in altre occasioni più pertinenti la realtà degli adulti ma non per questo meno dilettevoli.Il merito di Tirard è di plasmare un mondo dai colori pastello curato nei minimi particolari,tenere un'armonia narrativa sempre proporzionata dando consistenza tangibile ai disegni minimalisti di Sempè ,ammirabili durante gli stupendi titoli di testa, e abbellendoli con esuberante grazia.
Imbroccati i volti degli attori,i più piccoli hanno fisionomie adatte oltre ad opportuna e incosciente sfrontatezza,tra gli adulti sollazza Karid Merad (il padre) molto bravo nel lasciar tracimare la propria verve comica.
Film dei buoni sentimenti che inculca spensieratezza,una sorta di "Piccole canaglie"(telefilm cult passato dalla Rai anni fa) aggiornato.Finestra su un mondo esemplare privo di vezzi leziosi,acuto in alcune parentesi surreali in grado di rileggere la realtà mediante un'immaginazione incontaminata come solo quella di un bimbo può essere.