phemt 7 / 10 20/12/2010 20:18:22 » Rispondi Da qualche tempo a questa parte i nerd sono tornati di moda negli Stati Uniti, magari non al livello degli anni 80, ma hanno comunque un grande seguito che si può notare facilmente da film e serie tv varie…
Edgar Wright reduce da un paio di demenzial cult prova a dire la sua andando a trasporre in video un noto comic book… Il risultato è altalenante però, dopo i primi venti minuti notevoli (con tanto di confine sogno/realtà ottimamente gestito dal regista) il film si assesta su una storia alla lunga ripetitiva tanto che malgrado una lunghezza nella norma a tratti il film sembra non finire mai…
Quello che funziona meglio è lo stile fumettistico riuscito in maniera oserei direi perfetta (personalmente ritengo le scelte di Wright le migliori possibili in ottica di trasposizione fumetto/film) roba che, sempre inteso come stile nella messa a video, surclassa un po' tutti i prodotti usciti in questi anni… Non mancano citazioni cinematografiche e fumettistiche varie e molto tecniche (quella ad Akira di Katsushiro Otomo poi è da intenditori), alcuni dialoghi sono ottimamente scritti e strappa più volte qualche risata… Certo si poteva osare di più (l'eliminazione del Vegano poteva citare la scena principe de La Storia Fantastica con grandi risultati) ma non ci si può lamentare troppo…
Gli scontri da videogame non possono non piacere a chi come me con i videogame c'è cresciuto ma dopo un po' risultano pesanti e probabilmente tagliare un po' di ex avrebbe fatto del bene alla pellicola! Scontri comunque filmati alla grande grazie ad una regia ed un montaggio ad altissimi livelli… Che poi per carità a divertire il film diverte, ci sono un paio di genialate ma alla lunga qualcosa non sembra funzionare a dovere e un finale parecchio banale non aiuta in questo senso…
Cast tutto sommato adeguato anche se Cera non mi fa impazzire nel ruolo di Scott, ma si possono notare Kieran Culkin (fratello minore di Macaluy) e Brandon Routh che ha all'attivo addirittura un film con Buddy Giovinazzo mentre il migliore in campo è Schwartzman… Musiche di Nigel Goldrich (il "sesto" Radiohead)…
Negli Stati Uniti ha rappresentato un flop al botteghino mostruoso (in "rosso" di 15 milioni di dollari) forse perché gli spettatori preferiscono il nerd imbranato a quello di successo o più probabilmente perché (malgrado il riuscito stile) Wright non ha saputo gestire al meglio la situazione da un punto di vista narrativo… Ciò non toglie che Wright sia uno dei registi emergenti più interessanti al momento e ciò non toglie che a tratti SP sia un film di buon livello… Rappresenta però un occasione mancata ed è un gran peccato… Spero che il flop al botteghino non complichi la carriera di un regista estremamente valido che potrà darci grandissime soddisfazioni in futuro!