tris 4 / 10 24/12/2010 01:17:35 » Rispondi Mediocre. Nessuno fa notare che la trama è tutta costruita come un pretesto per far morire tutti i personaggi del film (tranne uno), moventi degli omicidi? Banali e pretestuosi: siamo dalle parti del Cartaio e di Giallo (se si criticano per quel motivo perchè non criticare anche questo film?). Daccordo bellissime la scena dell'inseguimento del cane e il finale ma dov'è la sostanza in quello che è poco più di un esercizio di stile? nota: è brutto leggere commenti che quasi insultano chi esprime giudizi diversi dagli hard fan, in un forum si deve dialogare e non attaccare o uniliare chi non la pensa come te
un killer uccide per moralismo e uno perchè gli sta sulle palle la donna che lo ha tradito: pensa che fantasia e che spessore narrativo! ( se paragonato alle sue prime opere poi). Inoltre sono due moventi che non si fondono in un discorso narrativo compiuto (che so ad esempio una specularità psicologica tra killer1 e killer2 con analogie che tornano alla fine della narrazione come avviene in alcuni thriller).
Alpagueur 14/10/2020 22:46:43 » Rispondi quando sono in gioco due assassini non è necessario che i moventi si fondano, anzi (hai mai visto "Una farfalla con le ali insanguinate" di Duccio Tessari, del 1971?) Nel caso di "Tenebre" il filo conduttore/legame tra i 2 killer è comunque il libro. Il trauma scatenante è piuttosto valido (l'umiliazione psicologica sulla spiaggia davanti agli amici, la ragazza lo ha colpito ripetutamente anche sulle parti basse, menomandolo forse anche a livello urologico, a quell'età una cosa del genere è pericolosissima, soprattutto a livello mentale, è uno shock, altrimenti perchè prendeva sempre le pastiglie per l'emicrania?), poi le scarpette rosse sono molto rappresentative (Argento le ha copiate un po' da "L'etrusco uccide ancora" di Armando Crispino, del 1972).
tris 31/05/2021 05:03:02 » Rispondi - Il contenuto del libro appare come un giallo banale o è trattato superficialmente da non dare spessore alla storia nè trascinare lo spettatore (a me ha fatto questo effetto)
Il resto delle incongruenze te le ho scritte in questo post SPOILER a seguire
- Un assassino moralista fanatico al punto di sgozzare persino una cleptomane che pero' in conferenza stampa si dichiara a favore dell'aborto e del divorzio (molto poco credibile semmai sarebbe stato opiu' credibile il contrario).
--Lo scrittore che afferma giustamente e con entusiasmo che se avesse scoperto l'assassino avrebbe fatto il colpo di cronaca che lo avrebbe reso ancora piu' importante al mondo e allora chi glielo fa fare di uccidere lui , la sua ex e l'amante di lei per rovinarsi la vita?
-Le ragioni della sua follia sono tutte da spiegare: il rifiuto di una donna libertina dei peraltro non motivato e spiegato nella storia (che oltretutto riversa forzatamente sulle sue due vittime)? Sai la quantità di uomini i quali per un rifiuto umiliante da una donna così diventerebbero degli assassini? Eserciti. E questa sarebbe un movente ORIGINALE? (lo è molto di piu' Trauma);. Le pasticche che prende sono psicofarmaci, ha relazioni con donne non ha problemi sessuali.
Per me dopo l'insuccesso di Inferno Tenebre sembra un pretesto un po' ruffiano per regalare omicidi a go go (che per carita' piacciono anche a me a chi voleva un ritorno al thriller (solo che i primi quattro erano si davvero originali e intriganti e discretamente recitati ) il risultato mi sembra un film per una tifoseria di spettatori che in virtu' di una bella carrellata sui tetti nella scena dell'omicidio delle lesbiche perdona ad Argento il minimo sindacale..Un bel talento visivo rovinato da trame non all'altezza della tecnica per tutti gli anni ottanta (per non parlare di Phenomena) .