Edgar Allan Poe 7½ / 10 28/03/2011 17:45:20 » Rispondi Un bel sette e mezzo perchè se lo merita. Non credo certo di regalare i voti... questo film è un cult, o meglio un piccolo cult. Uno dei primi film che sa spaventare e far ridere allo stesso tempo. Mi riferisco soprattutto a quando era appena uscito, immagino la gente divertita e spaventata allo stesso tempo! Ad emulare Corman ci proverà poi (con successo) Landis, ma questa è un'altra storia. Quanto a "La piccola bottega degli orrori", non molto da dire, un'idea originalissima sviluppata molto bene. Il film girato soli in tre giorni dà sicuramente risultati migliori di film girati in molto più tempo. Questo per dimostrare che se si vuole fare un bel film, lo si può fare anche in poco tempo, l'importante è essere bravi. In questo film esordisce Jack Nicholson, che interpreterà uno o più film di Corman successivamente. Non male la sua interpretazione, alcuni dicono che sia un personaggio inutile, ma io dico che se vuoi far ridere sono ammessi personaggi inutili, e Nicholson fa sicuramente sorridere, come del resto anche altri interpreti. L'idea della pianta, poi, è macabra e comica al tempo stesso, ho ancora in testa i macabri (scusate la ripetizione) fiori... impressionanti e ridicoli al tempo stesso, così come l'ultimissima scena. "Dammi da mangiaaare...... Ho fameeeee!!!!!!!!!!" "Chi ha parlato?" "Sto morendo di fameee!!!!"
The howling 25/02/2013 16:29:12 » Rispondi Il remake è di Frank (mago di) Oz! Non di Landis...
Edgar Allan Poe 27/02/2013 15:40:02 » Rispondi Sì, non so come abbia fatto a scrivere Landis... Grazie!!! ;)
Edgar Allan Poe 28/03/2011 17:46:12 » Rispondi Naturalmente l'ultimissima scena non è quella del dialogo scritto sopra, come ben saprete se avete visto il film...