Jolly Roger 7½ / 10 01/05/2013 21:45:19 » Rispondi ah ah ah! E pensare che non l'avevo mai visto prima! Vergogna a me!
Ottima commedia horror, con tutto il fascino dei mitici anni '80, ben recitato e ben musicato, ottimi effetti speciali, storia carinissima, fotografia molto curata, buon ritmo e protagonisti molto simpatici...in particolare l'Ammazzavampiri, il buon vecchietto che, pur non credendo lui per primo a quello che fa, lo fa lo stesso, anche se un po' recalcitrante.... Mi sbaglio io, oppure l'atmosfera tenebrosa ma insieme un po' giocosa, condita da un pizzico di umorismo inglese, strizza un po' l'occhio a "Un lupo mannaro americano a Londra"? Va beh, stiamo sul pezzo senza divagare. Contentissimo di averlo visto, mi sento proprio di consigliarlo!
oh dae-soo 01/05/2013 21:55:40 » Rispondi Fantastico. L'ho rivisto 6,7 mesi fa, nel periodo purtroppo nel quale non riuscivo nemmeno a scrivere. Gli avrei messo lo stesso voto credo :)
E sì, l'atmosfera e il taglio possono richiamare assolutamente quel capolavoro del lupo americano (lì siamo sull'8,5 credo...).
A Myers piacerebbe?
Jolly Roger 01/05/2013 22:11:04 » Rispondi ciao!!! eh eh eh anche sul Lupo Americano a Londra abbiamo vedute simili, mi sembra d'aver dato 9. A Myers credo proprio gli potrebbe piacere...ma lui commenta su sto sito? Non mi sembra d'averlo mai visto qui purtroppo.
Volevo dirti che ho riguardato tra i miei commenti, mi sono ricordato di questi 4 o 5 film per i quali il tuo commento ha molto influenzato il mio voto, se t'interessa ti faccio sapere in questi giorni quali sono e perchè!
Jolly Roger 05/05/2013 21:58:50 » Rispondi Ciao Giuseppe ecco qui come promesso una lista dei miei voti influenzati dalle tue recensioni. Partiamo con quelli influenzati verso l’alto. Poi farò un altro commento in cui ti dirò dei voti influenzati verso il basso.
Premetto che quando vedo un film, mi faccio subito un’idea del voto e del commento che scriverò, poi vado a leggermi i commenti sul sito per vedere i diversi pareri e per guardare se ci sono aspetti (meriti e demeriti) che non ho considerato nella mia valutazione; quindi lascio “decantare” quest’idea per due o tre giorni, poi vado a scrivere il commento. Il 70% delle volte, circa, il mio voto resta quello iniziale, un 20% delle volte cambia di massimo un punticino e nei restanti casi varia anche più di un punto, in più o in meno. I film per i quali il mio voto è stato influenzato dai tuoi commenti verso l’alto, sono Eden Lake e Carriers.
Ero portato a dare un voto più basso. Se hai visto i miei commenti, nonostante il voto positivo, ho abbastanza criticato i due film, più o meno per diversi motivi ma riconducibili al fatto che mi hanno un po’ troppo turbato. Mi sono quindi trovato nella situazione di dover trovare un voto di mezzo che, da una parte, riconoscesse il valore del film, mentre dall’altra rispecchiasse il fatto che alcuni aspetti mi avevano infastidito o comunque non mi erano piaciuti.
Ho votato 6,5, precisando tra l’altro nel commento che il 6,5 era un po’ strappato. Il mio voto iniziale sarebbe stato 5. Non ho gradito il cinismo profondo di quel film. È pur vero che in situazioni estreme come quella, l’istinto di sopravvivenza può trasformare l’essere umano in un mostro capace di fare del male anche ai propri cari pur di salvarsi, ma mi è sembrato un po’ forzato: mi riferisco, soprattutto, all’erosione del rapporto fraterno dei due protagonisti. Non è concepibile per me, anzi è proprio mostruoso, il fatto che i due fratelli arrivano al punto di spararsi addosso perché uno è stato contagiato…e che poi uno di loro effettivamente prema il grilletto e mandi l’altro al Creatore. No, è troppo per me. Se quello contagiato si fosse sparato in testa e l’avesse fatta finita (anche perché non c’era più niente da fare per lui), avrei dato un 8 e mezzo.
So che non si può sapere né giudicare quello che uno può arrivare a fare in determinate situazioni estreme, ma io sono convinto che avrei fatto così: mi sarei sparato e via.
Di certo, non avrei sparato a mio fratello né penso (e spero) lui avrebbe sparato a me.
Tuttavia, il film ha davvero dei meriti propri. Come hai detto tu nel commento, pur essendo una sorta di apocalittico / virus movie, non si abbandona ai toni eccessivamente spettacolari che di solito hanno questi film. Anzi, mantiene una sua dignità, un suo intimismo, una certa delicatezza. Inoltre, c'è un impegno in quel film, nel cercare di attenersi alla verosimiglianza, a cercare di parlare delle persone e dei loro rapporti in senso psicologico, più che puntare sull'action fine a sè stessa. Quindi ho alzato il voto. Non sarebbe stato giusto punire per un singolo episodio da me non condiviso un film che innegabilmente presentava questi aspetti molto positivi.
D'altra parte, anche se mal digerisco quell'episodio, non posso negare che alcuni lo avrebbero fatto: del resto, io interpreto il film negativamente, i due superstiti arrivano ad una dead end, un punto morto per loro e per l'umanità, anche a causa delle loro azioni negative precedenti.
Non avrei dato 7,5 come poi ho fatto. Volevo dare un 6.
Il perché me lo ricordavo bene, ma comunque l’ho trovato scritto perfettamente nel mio commento, perciò lo ricopio:
“Mi ha un po' indispettito il fatto che in alcune scene traspare manifestatamente l'intenzione del registra di far soffrire gli spettatori”.
Una scena che mi viene in mente ora è il marito legato all’albero, mentre un bulletto gli infila in bocca un taglierino. Oppure la straziante scena di quando lui si nasconde nei cespugli e manda via la moglie a cercare aiuto, ma si accorge che il sangue che gli sta uscendo è scuro, cioè “è quello buono”.
A me è parso che certe scene siano state volutamente esagerate, proprio per creare disgusto e terrore negli spettatori. Il problema è che non riconoscevo a Eden Lake il diritto di farlo: un film che pretendeva da una parte di essere verosimile e di riflettere la realtà del bullismo, ma che dall'altra parte si concedeva una splatter e una violenza inverosimili, dai quali probabilmente pure il Leatherface si sarebbe astenuto.
Tuttavia, anche qui, alla fine non ho potuto fare a meno di riconoscere i meriti del film. Mi ha molto influenzato la tua recensione, veramente appassionata, in cui hai sottolineato i molti aspetti positivi del film che io non stavo considerando per una sorta di presa di posizione emotiva. La straordinaria scena dell'incursione del marito nella casa di uno dei due bulletti, ad esempio. La prova degli attori. Il fatto che l'unico a non essere coinvolto nelle scorribande fosse il bambino immigrato...
E allora mi son detto: rivediamo il voto, perchè la ragione per cui io lo darei basso non è altrettanto valida (stavo per dare un voto basso a un horror perchè alcune scene erano troppo horror...roba da matti!)
quindi alla fine, ancora oggi, sono contento di aver modificato questi due voti. Presto ti mando un paio di film in cui al contrario ho ridotto il voto ciao
oh dae-soo 01/05/2013 23:37:07 » Rispondi Però dopo non mi leggere qua ma là che ho messo i link. Io ti aspetto qua invece.