alexava 9 / 10 27/09/2013 01:58:11 » Rispondi Ci sono romanzi che vanno letti al momento giusto. Il giovane Holden, ad esempio, va letto un mese prima che tu smetta di fare le caz.zate adolescenziali e cominci a mettere ordine nella tua vita. Se Harry Potter lo cominci a undici anni e lo finisci da ragazzo, sarà amore eterno.
Vale anche per i film. Ad esempio, il film dei miei sedici anni è Come Te Nessuno Mai di Gabriele Muccino, perché a quell'età io ero in quel modo.
E il film della preadolescenza?
Se fossi nato negli anni 2000, sarebbe stato senza ombra di dubbio Moonrise Kingdom. Meraviglioso. Sono nato nel '90 e, ridete pure, il film della mia preadolescenza è stato Peter Pan di J P Hogan. Dolcissimo. Ha dei meriti artistici molto sottovalutati.
Beh tutto sto pistolotto è per dire che avrei avuto un folle desiderio di nascere negli anni 70 per far sì che il film della mia preadolescenza fosse stato Stand By Me.
Stand By Me è diverso, naturalmente: oltre al linguaggio e ai drammatici temi trattati, è diverso principalmente perché ti sbatte la vita in faccia e non si sente manco in colpa. Non ti permette di rifugiarti nei sogni o nei primi amori (come i film precedentemente citati). Parla della vita vera, quella dura, cinica, spietata. Succede che un giorno ti svegli e tua mamma è diventata tua madre. Tutto il mondo è troppo grande, troppo duro, troppo stro.nzo per te. E hai solo voglia di tornartene tra quelle coperte che, ora che le guardi bene, non ricordavi così corte. Stand by me ti prende a pugni come farebbe un bullo.
Non necessita di essere visto alla giusta età. Perché quelle sensazioni sono assopite dentro di noi. Serve solo che qualcuno le risvegli.