Niko.g 5 / 10 29/03/2014 15:10:50 » Rispondi Non bastano due leggende come Kirk Douglas ed Ennio Morricone a tirar su questo film dall'insufficienza. Basato su un soggetto da cui ricavare i più inquietanti scenari apocalittici, Holocaust 2000 è un topolino partorito dalla montagna, affascinante sul piano registico e scenografico (un paio di sequenze sono colpi da maestro), ma con una sceneggiatura colabrodo che procura sbadigli a ripetizione in attesa di un finale sconvolgente, che non arriverà. ___________ Pare che un finale alternativo sia stato voluto dallo stesso Douglas (non nuovo a queste bizze), disconosciuto ovviamente da De Martino e visibile su youtube.
Harpo 29/03/2014 15:20:57 » Rispondi Niko, scusa ma non riesco a resistere. Non c'entra un ***** con questo commento, ma a suo tempo mi dissero di non fartelo vedere. Rimane il fatto che una presa per il chiulo all'anno te la meriti sempre e comunque. E quella tua frase rimane nella histoire xD
Niko.g 30/03/2014 15:58:27 » Rispondi Fosse almeno credibile… neanche avrei potuto pensarla una frase del genere, figuriamoci scriverla nel 2011. Purtroppo per te nella histoire rimarrà la tua solita figura di povero scemo.
Niko.g 29/03/2014 17:00:15 » Rispondi Lo so, da quando hai saputo che il Codice di diritto canonico prevede le dimissioni di un Pontefice, non ci hai più capito un *****.
Harpo 29/03/2014 17:17:30 » Rispondi Genio assoluto. Manco conoscevi Celestino V (e il bello è che c'è tutto arancione su nero) e vieni a dire a me che non ci ho più capito un *****. Ti giuro, delle volte, mi vien ancora da riderci su.
Niko.g 29/03/2014 17:54:22 » Rispondi Idiota assoluto. Di Celestino V ne parlai già ai tempi di "Habemus Papam" (aprile 2011) in relazione alla rinuncia del Papa di Nanni Moretti, che non ha nulla a che vedere con le vicende di Benedetto XVI (febbraio 2013).