caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

CELIA regia di Ann Turner

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
BlueBlaster     5 / 10  26/03/2015 01:41:47 » Rispondi
Per qualche motivo ero convinto di aver ripescato un'altra di quelle perle perse nell'oceano dei film dimenticati.
Sono certo che questa pellicola australiana , piuttosto particolare ed atipica per l'epoca, potrà piacere a moltissime persone che cercano opere in un certo senso impegnate.
E' un film piuttosto pretenzioso e che mette tanta carne al fuoco...non solo è un racconto sull'infanzia ma anche un pretesto per imbastire discorsi politici per nulla celati visto che la fobia nei confronti del comunismo (molto vicina a quella che era presente negli U.S.A.) viene spesso tirata in ballo ed ovviamente criticata.
Film catalogato come horror?! Ma mi facciano il piacere.......
E' un drammatico in cui, al massimo, riscontriamo degli sprazzi di fantasy-horror per nulla inquietanti...non è certamente un film per bambini ma potrebbe far paura solo a loro.
Realtà e fantasia si fondono nella mente di questa bambina protagonista (Rebecca Smart discretamente brava) che è bombardata da una quantità assurda di input esterni negativi: la morte della nonna cui era affezionata, problemi famigliari, amicizie proibite, affetti negati ecc...
Una aspra critica è pure nei confronti degli adulti che obbligano ad una infanzia disincantata i bambini e li catapultano nel mondo dei grandi senza che ne siano pronti. Le allucinazioni macabre di Celia sono l'espressione di un bisogno represso di dar sfogo alla fantasia.
Finale piuttosto crudo e forte, per certi versi spiazzante e cinico.
Qualche scena è sicuramente riuscita ed il soggetto ha i suoi pregi ma il ritmo blando, la sceneggiatura criptica e confusa, una regia piatta e la mancanza di un vero "senso" la rendono una visione poco piacevole almeno a mio gusto.
ferzbox  26/03/2015 01:56:24 » Rispondi
giusto per curiosità...ma questi personaggi di fantasia che vede Celia,sono visti come su "Il labirinto del fauno"?...non tanto per il genere o la qualità cinematografica,intendo per il concetto....
BlueBlaster  26/03/2015 02:02:52 » Rispondi
Non ho visto "il labirinto del fauno" ma ho presente più o meno la trama del film e alcuni personaggi fantastici.
Qui sono ispirati da un racconto che ha sentito a scuola, in particolare è uno solo che la tormenta, e non sono diversi ma semplicemente simili ad alieni bluastri e poco visibili sino al finale. Lei comunque non si addentra in un mondo di fantasia ma è la fantasia che si addentra nel suo mondo.
MonkeyIsland  26/03/2015 02:09:50 » Rispondi
non hai visto il labirinto del fauno?
Eresia!!

BlueBlaster  26/03/2015 02:15:38 » Rispondi
DOVEVO TACERE :)
ferzbox  26/03/2015 14:08:39 » Rispondi
Comunque sto notando che anche te,come il 90% delle persone che non l'hanno mai visto,conosci il film per quelle famose scene di fantasia/inquietanti......a maggior ragione ti ripeto che non è come credi...eh si,fai bene a vederlo con la tua compagnia,perchè a film ultimato vedrai che avrà lasciato qualcosa anche a lei....ma preparati,l'allegria non la fa da padrone ed è molto più maturo di quanto tu possa immaginare...

...tecnicamente è meraviglioso.... ;-)
ferzbox  26/03/2015 02:07:21 » Rispondi
mmmmm......guardati il labirinto del fauno Blue...non è un horror,ma merita,fidati....è molto più bello di quello che pensi....e non è proprio come pensi tu...non dico altro ;-)
BlueBlaster  26/03/2015 02:15:20 » Rispondi
a proposito Ferzbox, tu hai visto "L'arcano incantatore"...vale una visione?
ferzbox  26/03/2015 14:01:14 » Rispondi
L'arcano incantatore è un film con spunti interessanti e sfumature grottesche,ma non lo reputo ai livelli di "Zeder" o "La casa dalle finestre che ridono"...anche se,attenzione,quelli che ho citato sono film appartenenti ad una realtà cinematografica differente...che dirti?...non annoia e si lascia guardare,ma non ti aspettare nulla di eccessivamente macabro,molto si concentra nei dialoghi e nei segreti dei personaggi.....è discreto su....certo,rispetto ad alcuni prodotti italiani di oggi sta 5 gradini sopra eh.....
BlueBlaster  26/03/2015 02:10:00 » Rispondi
Lo so lo so...sono anni che gli giro attorno, lo scarico e lo cancello dopo un poco!
Sono certo sia un bel film ma sai che ho le mie remore su quel filone.
Mi hai convinto, lo tiro giù la volta definitiva e lo guardo con la morosa tanto questo è un periodo povero di film da vedere.
MonkeyIsland  26/03/2015 02:16:27 » Rispondi
Prova anche I Love Movies è una commedia romantica piena di citazioni e che parla di un cinefilo, non mi è piaciuta come Quando Brendan Incontra Trudy, ma per uno che guarda tanti film come te non può che far sorridere e cosa importante non sono film zuccherosi e che stuccano
BlueBlaster  26/03/2015 02:24:15 » Rispondi
Cillian Murphy...mitico...è in italiano per fortuna...
"Quando Brendan Incontra Trudy" una sola fonte sul muletto purtroppo!
MonkeyIsland  26/03/2015 02:10:43 » Rispondi
insomma c'è certe scene che valgono 3/4 di tanti pseudo horror usciti negli ultimi anni
BlueBlaster  26/03/2015 02:14:41 » Rispondi
a dir la verità qualche scena qua e là l'ho vista e avevo notato molta qualità però non mi sono mai convinto...mi sembra una tipo davanti ad un tavolo da pranzo con un essere
MonkeyIsland  26/03/2015 02:21:09 » Rispondi
Si questa

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

comunque è un film veramente figo che mischia un sacco di generi e cosa più importante una volta finito di vederlo lascia qualcosa
BlueBlaster  26/03/2015 02:22:13 » Rispondi
Esatto quella...volevo scrivere infatti che centravano degli occhi ma non ero convinto.