caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

ANIMALI NOTTURNI regia di Tom Ford

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Scuderia2     5 / 10  21/11/2016 20:51:44 » Rispondi
Susan è una gallerista d'arte che cerca di eguagliare i businness fallimentari del marito allestendo una mostra di cadaveri di ciccione di 200 kg nude.
La mattina dopo il vernissage-con qualche dubbio sulla perfetta riuscita dell'happening-Susan riceve per posta la bozza di un libro scritto dall'ex marito.
Susan ignora che è una trappola organizzata dal rancoroso ex:la vendetta va servita con un libro brutto.
E' l'incipit della storia che si dipana ora su 3 livelli narrativi,ognuno con un diverso impatto sullo spettatore.

SCENARIO 1
Proiezione in immagini texane di ciò che Susan legge.
Interesse dello spettatore:curiosità a tratti ma il detective sa di sceriffi tarantiniani. Ottimo il balordo Aaron Taylor-Johnson.

SCENARIO 2
Reazioni depresse di Susan a ciò che legge.
Interesse dello spettatore: indifferenza. Bella la casa.

SCENARIO 3
Flash back sul rapporto in divenire tra Susan e l'aspirante scrittore/marito.
Interesse dello spettatore:controllo i risultati della Serie A sul telefonino.

Quel che funziona è sicuramente il montaggio,che mixa perfettamente le 3 realtà,e anche la regia è di qualità.
Ma la colonna sonora non lascia tracce riascoltabili.
Tom Ford è un grande designer,un bravo regista,un pessimo sceneggiatore.
Un film non è una sfilata,non basta l'apparenza.
In definitiva cosa resta di questa opera seconda del genio texano?
Di sicuro la scena del crimine più stylosa (quanto inverosimile) della storia del cinema: due donne nude fulve giacciono inermi su un divano rosso.
Vai coi flash!!!
Ma il resto è un lungo spot per pubblicizzare la nuova linea di occhiali da vista da donna.

Tom Ford Eyewear.
Per gente che non vuole farsi ingabbiare.
Rollo Tommasi  24/11/2016 21:18:00 » Rispondi
Non concordiamo sul giudizio finale: per te film piatto, senza mordente, spettrale ed artificioso; per me incantevole ed intenso; per te la colonna sonora è dimenticabile; la colonna sonora, in realtà, è uno dei pregi indubbi della pellicola di Ford:ascoltati Logos di Ludovico Einaudi, che è una cavalcata ritmica perfetta, e la inquientante Wayward Sisters di Korzeniowski; il tripudio osceno all'obesità dei titoli di testa era provocatorio, ed infatti ha ottenuto reazioni forti dal pubblico: forse, l'aspetto più autoreferenziale dell'opera.
Ma la tua recensione ha un notevole stile personale. Bella.
Un punto di vista nuovo.
Grazie
Scuderia2  24/11/2016 21:59:42 » Rispondi
Rollo,ho giudicato in quel modo la soundtrack perché mi capita spesso di guardare un film,rimanere colpito da qualche traccia utilizzata e cercare di reperirla online per poi riascoltarla,preferibilmente in macchina.
Con Animali Notturni non è successo.
Sono andato subito ad cercare le tue 2 track.
Ebbene,il pezzo di Korzeniowski lo trovo un po' troppo-come dire- raffinato,non mi appartiene,mentre Logos devo ammettere che ha un crescendo interessante.
Grazie davvero per i suggerimenti ma grazie soprattutto per i complimenti.
Ciao.
Invia una mail all'autore del commento Suskis  25/11/2016 19:27:42 » Rispondi
non c'è un solo prodotto di moda di Tom Ford in tutto il film, per scelta del regista
Scuderia2  25/11/2016 19:36:22 » Rispondi
Hai ragione.
Gli occhiali sono Celine.
Buon advertising comunque.