daniele64 5½ / 10 25/05/2024 16:12:45 » Rispondi Al Museo di Storia Naturale di Chicago è in programma una grande mostra , ma tra i reperti compare anche un vero mostro .... L' esperto regista americano Peter Hyams è chiamato a dirigere queto film horror ispirato ad uno dei tanti romanzi di successo scritti a quattrro mani da Douglas Preston e Lincoln Child . Bisogna subito dire che la sceneggiatura opera svariate modifiche rispetto al libro , con personaggi di rilievo completamente eliminati oppure modificati in tutto o in parte , probabilmente per cercare di semplificare una storia in origine un po' contorta ed assai movimentata . Il problema è che queste modifiche , unite ad un' ambientazione davvero troppo buia , ottengono secondo me l' effetto opposto e la trama del film non è nè chiara nè facilissima da seguire . Peccato perchè invece le tetre e claustrofobiche locations museali sarebbero piuttosto riuscite se ci si vedesse un po' meglio ... Tra i protagonisti non ci sono nomi eclatanti , ma solidi caratteristi cha sanno comunque tenere in piedi la baracca ( nonostante alcuni personaggi siano parecchio stereotipati ) , dai protagonisti Penelope Ann Miller e Tom Sizemore ai comprimari James Whitmore e Linda Hunt .Gli effetti speciali del mostro non sono malaccio per essere di quasi trent' anni fa . Si fanno ad ogni modo preferire quelli animatronici , opera di Stan Winston , una garanzia nel suo genere . Visti gli istinti sanguinari della creatura era difficile non scadere nello splatter greve , ma tutto sommato Hyams ci riesce e nonostante le tante morti violente il sangue non abbonda . Non originalissima ma efficace la colonna sonora di John Debney . In definitiva , non un bel film ( è decisamente meglio il libro ! ) ma comunque si lascia vedere : da 5,5 .