Sileno94 7½ / 10 01/06/2024 02:31:02 » Rispondi Nolan rinuncia alla pomposità visiva (segnali positivi già erano presenti in Dunkirk), senza rinunciare però alla pomposità sonora (in alcuni momenti) e nei dialoghi (in alcuni momenti). Sembra difficile togliergli completamente quel senso di tronfietà a favore di un maggiore intimismo. Fortunatamente è sceso dalla cattedra, improvvisarsi fisico di università, con arroganza e superiorità, non è presente; della bomba si parla il giusto, senza scendere in dettaglio, sacrificando la storia è i personaggi. Oltre che a circondarsi di una troupe tecnica/artistica davvero professionale (attori TOP, fotografia TOP, montaggio TOP) l'uso della pellicola e rifiuto di CGI (o effetti visivi), regalano al film un importanza di un grande film di intrattenimento. I premi e i successi ottenuti speriamo lo invogliano a proseguire in questa strada, dopo un decennio non proprio brillante.