Manticora 8 / 10 26/11/2024 17:20:21 » Rispondi Sorrentino all'ennesima regia, ci ha messo meno tempo, nonostante i tempi produttivi e il budget elevato il film è riuscito, attualmente è il miglior incasso iteliano del 2024 cosa non scontata. ti rendi conto di cosa vuol dire fare cinema nel 2024 in italia, con qualcosa come sei-sette produttori, tra cui figura anche Netflix che probabilmente lo metterà in piattaforma, dopo averlo coofinanziato. Ma questo film è costato oltre 32 MILIONI DI EURO.. avete sentito bene, perchè comunque il film è stato acquistato per l'uscita in sala da A24, avete sentito bene. Intanto a fronte del budget la produzione ha incassato 11 milioni e 200000 euro di TAX CREDIT. Oramai con produzioni come queste la distribuzione internazionale e lo streaming successivamente sono l'unico metodo per recuperare i costi e andare in attivo con la trasmissione oltre che in streaming anche in chiaro, per non parlare dell'home video che però almeno da noi in Italia è fortemente penalizzato. Comunque chiusa la parentesi a me il film è piaciuto, Sorrentino costruisce una storia di Napoli meno corale rispetto alla mano di Dio, forse meno partecipata perchè manca Toni Servillo che oramai è una garanzia nei suoi film, ma soprattutto questa volta mette al centro il punto di vista femminile, con Parthenope. Intanto un plauso alla scelta di Celeste Dalla Porta come Parthenope, azzeccatissima la ragazza buca letteralmente lo schermo e non rimaniamo delusi dalla sua interpretazione, sopratutto perchè Sorrentino centra il film su di lei ma senza dimenticare il resto del cast, da un sempre in parte Silvio Orlando, un Gary Oldman malinconico e crepuscolare, Luisa Ranieri irriconoscibile che fà il verso a Sofia Loren, Peppe Lanzetta mai così caratterista, il diavolo e l'acqua santa. Per il resto un ottima colonna sonora, location perfette, luce e fotografia e niente Sorrentino oramai è l'erede di Fellini ma sà anche prenderne le distanze, il che non è poco. Stefania Sandrelli appare pochissimo ma ha il suo perchè.