caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

TUSK (2014) regia di Kevin Smith

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Filman     9 / 10  25/01/2025 11:57:40 » Rispondi
TUSK non diventerà il modello per i film dell'A24 successivi perché gli manca quell'orgoglio da film d'autore, dovuto ovviamente alla componente umoristica che Kevin Smith ci mette dentro, e quindi gli manca anche un'estetica cinematografica rigorosa e irremovibile. Ma è assolutamente uno di quei film che ha incanalato il genere horror nella più grande golden age, forse, della sua storia hollywoodiana.
Diventeranno comuni le inquadrature fisse e frontali, con lunghi silenzi e monologhi calmi. Anche l'uso delle musiche è già strutturato, per non parlare dei salti spazio-temporali in dei momenti chiave.
E' alternativo, invece, l'uso dei colori netti che Kevin Smith utilizza nelle sue inquadrature-vignette, che danno un taglio pop-contemporaneo per un mondo fatto di centri commerciali, fast food e video su internet, anche se la storia raccontata è gotico-gore.
Persino lo spirito comico ha un suo perché, in questa evoluzione nello stile, da una parte, e nei gusti del pubblico, dall'altra: nella costruzione di questo horror malato l'annullamento della plausibilità gioca un ruolo chiave nell'accettazione di personaggi del tutto anomali e delle loro assurde volontà di omicidio e tortura.
Un'altra cosa che diventerà comune nei film di terrore è il senso morale-etico del racconto: il protagonista partecipa ad un "incubo spirituale" in prima persona che riflette sui difetti del mondo contemporaneo, pagando una sorta di "legge del contrappasso", positiva o negativa che sia. Incredibilmente, questo autore ha sempre preso in giro i suoi personaggi per essere degli idioti attratti dall'idiozia del mondo e con una visione idiota dello stesso.
Insomma, stiamo parlando di un film importante e di un vero capolavoro oltre che un film eccezionale in grado di governare l'assurdità e il grottesco in maniera totalmente diversa da quanto fatto in dieci anni di splatter e sangue digitalizzato.