caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

IL PRESAGIO regia di Richard Donner

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Filman     7 / 10  23/04/2025 11:38:54 » Rispondi
Non ci troviamo di fronte ad un film minimamente paragonabile a The Exorcist o a Rosemary's Baby. Sotto ogni aspetto.
Ma su una cosa questa pellicola è stata premonitrice (aldilà delle battute) e portatrice di novità: ha infatti contribuito alla fine della New Hollywood, in termini artistici, e con essa alla fine del periodo d'oro degli horror d'autore, nonché alla possibilità di portare avanti dei film di straordinaria qualità ma politicamente controversi con budget ridotti.
Richard Donner qui dimostra di essere un regista impettito che non osa mettere le mani nella lugubre mitologia demoniaca se non con dei guanti di velluto. E con un occhio al futuro, cioè al cinema che sarebbe arrivato con gli anni 80, sembra ignorare tutta l'evoluzione cinematografica degli ultimi dieci/quindici anni per pescare, con una canna da pesca così lunga da arrivare agli anni 50, direttamente da un cinema vecchio e iper-conservatore.
THE OMEN è un film pulito e quadrato, orgogliosamente borghese, pieno di enfasi nell'utilizzo di orchestra e musicalità classica per la colonna sonora, che sacrifica il sangue e la violenza in cambio di avventura e fantasy, che per ogni scena di morte terrificante (quella dell'impiccagione) ne ha due ridicole e che abbassa notevolmente l'asticella della paura, quasi declassando il genere dal suo interno. Sostanzialmente, un film horror adatto anche ai bambini nonché un film horror politicamente corretto, che al tempo voleva dire "destinato ai bianchi benestanti".
E nonostante questo, è stato perfettamente coerente con il futuro del cinema hollywoodiano, in cui Lucas, Spielberg ed altri (tra cui lo stesso Donner) adotteranno elitariamente un nuovo stile cinematografico.
Qui si trova la ragione per cui questo cult è stato per la storia del cinema, in realtà, artisticamente deleterio: non esisterà mai e poi mai un cinema dell'orrore di questo tipo, così family friendly, e ciò porterà semplicemente il genere, dal 1985 circa in poi, a smettere di essere un cinema di Serie A.