Filman 7 / 10 28/04/2025 10:53:44 » Rispondi Insieme a ET, La Storia Infinita, Gremlins, Labyrinth, Stand by me e tutti i film della brat pack, THE GOONIES fa parte del big bang cinematografico dei film per ragazzi, che escono tutti nello stesso periodo e in cui avventura, fantasy e amicizia coincidono per alcuni anni con l'idea stessa di intrattenimento da sala. La formula di questo film è semplice: bambini che si atteggiano come teenagers, grandi che abbassano la loro età mentale e diverse personalità, ma tutte convergenti, in cui ogni spettatore può ritrovarsi. Però qualche cosa, su questo iper-cult intoccabile per molte persone, va detta. Innanzitutto c'è qualcosa che proprio non va bene se le scene tagliate al cut cinematografico iniziano ad essere essenziali per il background dei ragazzini: si è sorpresi in più di un occasione perché l'introduzione di alcuni personaggi viene mozzata e anche sui loro reciproci rapporti c'è qualcosa che non torna. In secondo luogo un ragionamento va fatto sull'altra scena tagliata, quella della piovra, ritenuta troppo scadente quando poi in realtà era in linea con il resto degli effetti speciali. Ok, la parte con la nave dei pirati è super d'effetto e la ricostruzione del set come fosse la scenografia di una giostra del luna park è bellissima. Ma in generale è difficile accettare che questo film abbia lo stesso budget di Indiana Jones o che sia il doppio di ET e in questo senso Richard Donner si dimostra essere un regista che era stato scelto per far parte della tavola rotonda della nuova élite hollywoodiana ma che aveva un decimo del talento necessario per tenere testa a Spielberg. Zero dinamismo, zero plasticità e cura dei dettagli inesistente. La scena dello scheletro e del piano è un'idea bellissima ma, di base, a livello di messa in scena e di fisica non torna. Così come, del resto, nei corridoi delle grotte non torna la costruzione della spazialità. E senza voler utilizzare la scusa del set cinematografico complesso per via degli effetti speciali, tutta la parte alle spalle, nel ristorante abbandonato, è presentata male: criminali che si fanno sfuggire dei bambini, offrendogli dell'acqua dopo averli minacciati con le pistole; gente che non si accorge di urla incessanti e fortissime dall'altra stanza; eccetera eccetera eccetera. Difficile entrare dentro questo film oggi, se non sei un bambino o se non sei cresciuto con lo stesso film quando lo eri. D'altro canto tutti noi, alla loro età, abbiamo avuto la stessa voglia di esplorare e la stessa linea di immaginazione che c'è dietro la storia di questo tesoro nascosto. E quindi è un film che inevitabilmente ci fa piacere.