caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

MARI DEL SUD regia di Marcello Cesena

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
it.sandi     8½ / 10  03/05/2025 14:13:57Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Uno dei miei film italiani preferiti in assoluto . Certo non é né La dolce vita e neanche Otto e mezzo , però do mezzo voto in più nella valutazione (sono pienamente d' accordo con la media presente sul sito) perché praticamente adesso é un film sconosciuto e purtroppo dimenticato . Visto su Telepiù o Sky comunque era l' anno in cui Sky subentrava . Io nonostante abbia la tv a pagamento da più di vent' anni di solito non guardo mai (anzi al passato , guardavo) i film nuovi in prima visione , aspettavo che li facessero vedere in televisione . Non mi ricordo perché guardai questo Mari del Sud , regista lo sconosciuto Marcello Cesena , che ai tempi non aveva neanche esordito con la Gialappa's Band a Mai dre Gol , insomma non era ancora né Patatini né il cacciatore del Gurzo ... Diego per enormi problemi al lavoro é costretto a fingere di partire con la famiglia , la moglie spagnola Victoria Abril e la bellissima figlia Giulia Steigerwalt , e trascorre le vacanze estive rintanato in cantina . Succede di tutto , una lunga sequela di scene esilaranti . Su tutte la scena di sesso (nella loro cantina) tra Chiara Sani e il più che subdolo consorte a cui i "fuggiaschi" sono costretti ad assistere . Cast di tutto rispetto con nei ruoli marginali Barbara Bouchet , Enzo Cannavale , Enzo Iacchetti ai tempi 2001 in cui Striscia la notizia era ancora il programma leader in Italia e non c'erano discussioni , e anche una giovane Lucia Ocone cassiera al supermercato spasimante (molto supposta) di Diego . Forse sarò troppo legato a questo film per questioni di età ma secondo me in Mari del Sud c'é il migliore Diego Abatantuono di sempre , più che in Mediterraneo e in Puerto Escondido . Ultimi tempi della lira e ultimi tempi almeno per quanto mi riguarda in cui potevi pensare di farti tre settimane al mare come ho appunto fatto nell' estate 2001 con i miei amici , e senza spendere un patrimonio . Nostalgia di un Italia che sembra ormai lontana anni luce . Un appello che vorrei potere rivolgere magari a Pier Silvio : ma fatelo rivedere ogni tanto in televisione ...