caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

TED regia di Seth MacFarlane

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
CyberWYX     6½ / 10  01/09/2025 14:39:08Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Conoscendo il talento poliedrico di Seth MacFarlane – autore, attore, regista e mente geniale dietro l'irriverente Family Guy – era lecito aspettarsi da Ted una commedia capace di rompere gli schemi, dissacrare con intelligenza e imprimersi nella memoria. Invece, ci si ritrova davanti a un prodotto che, pur partendo da un'idea potenzialmente dirompente (un orsacchiotto antropomorfo, sboccato e dipendente dalla marijuana), si adagia presto su binari fin troppo prevedibili.

Il film diverte a tratti, sì, ma raramente sorprende davvero. L'intuizione iniziale – quella di umanizzare un oggetto infantile con un'ironia adulta – viene sviluppata in modo abbastanza convenzionale.

I personaggi e le dinamiche relazionali sono scolpiti nella pietra degli stereotipi: l'uomo immaturo, la fidanzata paziente, il lieto fine riparatore. Anche la messa in scena, pur ben curata, non riesce mai a emanciparsi da quel senso di déjà-vu che rende la visione piacevole ma effimera. Si ride, ogni tanto, ma raramente si resta coinvolti.

La performance degli attori è funzionale, e va detto che l'attrice protagonista (Mila Kunis) regge bene il gioco, offrendo forse uno dei pochi elementi di grazia in un racconto altrimenti grezzo. Al film va riconosciuto un certo coraggio nel voler portare in sala qualcosa di diverso, di borderline, di provocatorio… ma lo fa con le briglie tirate. Il risultato è un ibrido che vuole essere trasgressivo ma finisce per essere conformista.

Resta la sensazione di un'occasione mancata, soprattutto da un autore che ha già dimostrato, altrove, di saper graffiare molto più a fondo.