CyberWYX 9½ / 10 07/09/2025 15:20:07 » Rispondi Tra le prime opere dell'inossidabile Hayao Miyazaki, Nausicaä della Valle del vento non è soltanto un film d'animazione: è il punto di partenza di un immaginario che avrebbe definito l'identità dello Studio Ghibli.
Nato dalle matite dello stesso Miyazaki, autore anche del manga originale, il film rappresenta la trasposizione cinematografica della prima parte della sua opera cartacea, mantenendone intatta la forza visionaria.
Dal punto di vista tecnico è straordinario: animazione fluida, attenzione minuziosa ai dettagli, scelte cromatiche che uniscono delicatezza e potenza visiva. L'accompagnamento musicale, firmato dal maestro Joe Hisaishi, è rimasto iconico e contribuisce a scolpire l'atmosfera epica e insieme intimamente accogliente del racconto.
Nausicaä incarna uno dei primi grandi personaggi femminili di Miyazaki: forte, compassionevole, coraggiosa, portatrice di una sensibilità ecologica e umana che diventerà cifra distintiva del regista. Attraverso lei troviamo l'amore di Miyazaki per le donne indipendenti, per il rapporto tra uomo e natura e per il volo come simbolo di libertà, elemento che mostra anche un riflesso biografico, data la sua infanzia legata alla produzione aeronautica, fattore che poi ritroveremo anche in altre opere come Porco Rosso e Si alza il vento. Tutto questo confluisce in una narrazione che sa essere tecnica e poetica al tempo stesso.
Il film è anche un manifesto ecologista: parla di distruzione e rinascita, di convivenza difficile ma necessaria con la natura, di speranza che passa attraverso l'equilibrio e non attraverso la forza; una storia che non sempre procede con ritmo serrato, ma che chiede di essere accolta con il cuore, di essere vissuta nell'attesa della sua rivelazione finale, altro carattere distintivo delle produzioni Ghibli.
Non stupisce che opere altrui successive, anche in ambiti diversi come il videogioco (The Legend of Zelda uno tra i tanti), abbiano ripreso suggestioni, atmosfere e figure da questo film. Nausicaä è, in fondo, il seme da cui è germogliato tutto l'universo Ghibli e un certo tipo di animazione nipponica che ha fatto breccia nei cuori di milioni di spettatori nel mondo.
Un capolavoro fondativo, che rimane ancora oggi la più limpida dichiarazione d'intenti del cinema di Miyazaki: arte, poesia, tecnica e amore per la vita intrecciati in un'unica visione.