Filman 5 / 10 08/10/2025 16:49:55 » Rispondi Se neppure un lato estetico accattivante riesce a rendere interessante un estratto della Bibbia, un motivo ci sarà: questo motivo è l'assenza di argomenti che porta a trasporre per l'ennesima volta l'opera letteraria più trasposta di sempre, se non la cieca religiosità di Ermanno Olmi e la volontà vaticana di divulgare il cristianesimo con intenzioni "tentacolari". Le scene naturalistiche de LE STORIE DELLA BIBBIA: GENESI, LA CREAZIONE E IL DILUVIO sono la versione soporifera del cinema malickiano e, soprattutto, dove le immagini sembrano poter far piacere agli occhi, la voce fuori campo, pedante e sermonica, fa male alle orecchie. Il risultato sembra una serie di vignette per il libro del catechismo.