daniele64 6 / 10 03/11/2025 10:49:03 » Rispondi Tra le selvagge montagne degli Appalachi un gigantesco grizzly inizia a fare strage di escursionisti ... Dopo il successo mondiale de " Lo squalo " scoppia la moda degli " animali assassini " e naturalmente non poteva mancare all' appello il più grande carnivoro terrestre , l' orso . Qui persino il trio di protagonisti ricalca pedissequamente quello del film di Spielberg , con il ranger , il naturalista e l' ex militare . Cambia vistosamente invece il budget che lo sfortunatissimo regista William Girdler ( morto a 30 anni in un incidente aereo ! ) si trova a disposizione . Il poco che ha comunque lo farà fruttare bene , visto che questa pellicola fu un grosso successo al box office statunitense . Oltretutto far recitare un grosso orso vero è certamente più difficile che farlo con uno squalo meccanico , tanto che spesso nelle inquadrature c' è solo la grande zampa ( finta ) dell' animale . Cercando di sorvolare su diverse ingenuità della sceneggiatura ( l' enorme bestia è praticamente immune ai proiettili e si muove senza rumori e senza essere fiutato dagli altri animali ; la ranger che si ferma a fare il bagno durante la caccia ! ) si possono apprezzare il ritmo del film ( l' orso non si ferma mai e fa una vittima dopo l' altra ) e la buona dose di gore , con attacchi molto sanguinari e feroci . I tre interpreti principali sono volti noti del cinema hollywoodiano di quegli anni , ma sempre a livello di nomi di contorno . Essi sono Christopher George , Andrew Prine e Richard Jaeckel , forse il più noto . Carine le locations , scelte tra le grandi foreste della Georgia . In definitiva , è un film certamente parecchio rozzo ma comunque efficace nel suo genere , quindi il 6 pieno se lo può meritare , nonostante il finale esagerato .