caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

REQUIEM FOR A DREAM regia di Darren Aronofsky

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
ulisseziu     10 / 10  26/07/2005 14:15:30 » Rispondi
Chi rimane legato a concetti di capolavori come il quarto potere o l'angelo sterminatore o, perchè no, anche pulp fiction negli anni 90 (con le dovute differenze), non potrà apprezzare appieno questo film.
Nel 2000 QUESTO per me è un capolavoro.
Detto questo: una regia favolosa, ogni inquadratura merita un applauso, la fotografia è eccellente,a tratti eccessivamente figurativa, ma è giusto così, gli attori (in particolare la signora anziana, tra l'altro candidata all'oscar) sono commoventi. Una musica (kronos quartet mica pizza e fichi) orchestrale e potente che mixa un classico requiem con un ritmo ad inserti elettronici molto moderno e metropolitano.Un montaggio che lascia spazio ad immagini e suoni invece che ad inutili discussioni e pensieri soggettivi dettati da voce fuori campo. Ne sono rimasto talmente colpito, specialmente nella resa della psicologia delle situazioni e delle persone da voler avere un contributo professionale, così ho interpellato (dopo averlo proiettato) uno psicologo ed un sociologo che si occupa del rapporto tra i giovani e la droga... e mi hanno confermato che un film del genere deve essere stato seguito da esperti con "le palle" tanto la resa delle cose è precisa rispetto ai traumi subiti ed all'effetto delle sostanze di cui fanno uso. Il ritmo (la trama) non è scontata, è un salire ed un ridiscendere, semplice, lineare, ma credo che nessuno riuscirà a scollarsi dalla tv prima di averlo finito... cerco un aspetto del film che non sia eccellente, ma non riesco proprio a trovarlo... forse il fatto che non l'hanno proiettato nelle sale italiane....
Invia una mail all'autore del commento Funeralopolis  10/02/2006 13:47:32 » Rispondi
Ottima recensione, concordo in tutto, soprattuto nel considerarlo l'archetipo del capolavoro moderno.
ulisseziu  21/05/2006 15:40:33 » Rispondi
grazie, ma a distanza di tempo forse un punticino in meno glielo darei... se solo Darren trovasse uno sceneggiatore gagliardo, potrbbe fare miracoli...
Invia una mail all'autore del commento Aliena  21/02/2007 15:07:57 » Rispondi
ma non è affatto vero
io reputo CitizenKane l'apoteosi del cinema,
ma mi è piaciuto pure questo sai??
ulisseziu  05/06/2009 15:53:08 » Rispondi
Ma quelli sono gli intramontabili, andiamo ancora piu indietro e per me il mostro di dusseldorff è ancora oggi un capolavoro, è che il ritmo da videoclip spesso fa storcere il naso ai "puristi" del buon cinema.
forse non ho reso bene il concetto in apertura...