Edo 8 / 10 03/10/2005 18:53:23 » Rispondi Il rilancio dello starsistem italiano, nel termine che quando la regia ha manico e la storia è ben scritta, anche in Italia ci sono volti che spaccano lo schermo., Bravi e tutti e, a parte due scene un pochino deboli (la prima del confronto fra il commissario e la donna/prostituta di Dandi, e un altra sempra fra loro due... si vede che sono stati misclati male, capita). Bravo PLacido (cattiva la scelta di un suo Primo Piano: mai introdurre un personaggio quando non lo si è mai visto e non lo si vedrà mai più, la scelta di soffermarsi sul suo dolore non da pathos, e sembra il francobollo attaccato per fare l'hitckokkata). La fotografia anche non mi ha convinto del tutto, troppo contrastata e poco desaturata (era forse meglio un super 16mm), ma sono solo mie pippe mentali Grande film (e grande budget, a dimostrare appunto che non è colpa del cinema italiano brutto, è colpa che ifilm in Italia si fanno sempre con budget non all' altezza della storia (anche se ci sono si molte storie del cavolo): ci vogliono più investimenti nei film, pensate alla miseria dei 700 mila euro chepassa il ministero alle opere prime e seconde... che ci fai coi costi del cinema... cioè, okkay, ci sono idee che con quel budget possono far uscire miracoli, ma è che di quelle idee ce ne sono così poche... Comunque, gran bel flm, finalmente un film italiano che vedi il trailer e dici: non vedo l' orache esca
Otto 03/10/2005 19:25:39 » Rispondi Quoto in pieno tutto, ma in particolare le scene che anche a me hanno convinto poco sono tra Accorsi e la prostituta. Secondo me lui non era adatto a quel ruolo, cosa ne pensate?
Cuba 03/10/2005 19:52:17 » Rispondi Anche io concordo...non che non apprezzi Accorsi è che non lo vedo proprio in quella parte. Un commissario che indaga sulla Banda della Magliana deve avere le palle... solo dallo sguardo si capisce che è uno che c'è dentro fino al collo nella torbida storia di questa banda omicida...che ne so mi viene in mente la faccia di Volontè... e invece vedi accorsi che esce dalla macchina della polizia e pensi al solito s****tello in crisi d'eta...mister Maxibon non ci azzecca nulla con questa parte. Patrizia...la prostituta e donna del Dandi non so se è brava e sta nella parte... ho perso troppo tempo ad ammirare la sua bellezza mediterranea.
norah 04/10/2005 13:35:20 » Rispondi .La tipa francese é veramente spettacolare,anche io sono rimasta a bocca aperta...Come attrice piuttosto mediocre,ma comunque nell'insieme poteva andare... Accorsi rimane il solito ridicolo.
Sempre per quanto riguarda Accorsi poi, ci sono alcuni pezzi davvero esilaranti(ma questo ovviamente non é dipeso da lui) ,primo fra tutti quello in cui entra in casa della prostituta,tutto convinto e sicuro di se e poi che fa?Alla prima botta casca nelle sue braccia ,maddai...Il pubblico in sala é scoppiato in un fragoroso:"Seeeeee". Ahahah!
Edo 03/10/2005 21:05:59 » Rispondi Ti dirò: le prime apparizioni sue non mi sono dispiaciute (all'interno del film, inteso): lui deve comunque essere il commissario trasferito "per comodo", e ci sta nella parte del torbido e coinvolto... credo che quello che invece non funzionava era l'a lchemia di facce e di stili di recitazione di loro due (tantè che sia l' uno che l' altra, in diverse scene li ho trovati in parte) Che Accorsi sia un pochetto (aggiungeteci anche tanto) impalato, lo si è visto (credo che la su apeggior interpretazione sia stata Provincia Meccanica) in parecchie pellicole, ma volevo sottolineare che comunque anche lui, nel gruppo di Romazo Criminale, è importante che ci sia appunto per ribadire il rilancio di un sistema attoriale nostrano su cui si possa contare: mentre scrivo questo mi chiedevo... che ne sarebbe stato con anche un RAoul Bova in una deòlle parti? Comunque
Constantine 03/10/2005 23:20:31 » Rispondi Ti rispondo io. Meno male che Placido ce ne abbia scampato! Non concordo ne su Accorsi ne su Bova, per me due pessime figure del cinema italiano, concordo sul discorso di facce ( magari Volontè...) e dico che ci sarebbe dovuto stare uno alla Franco Nero o al massimo unVerdone stile "Zora La Vampira" per chi ha avuto modo di vederlo...
norah 04/10/2005 11:45:31 » Rispondi Oddio,io "Zora La Vampira" non l'ho visto,ma sinceramente Verdone non ce lo vedo proprio,il Bove poi figuriamoci...Nono per carità. D'accordo invece su Volonté.
Constantine 05/10/2005 19:31:56 » Rispondi Bè in quella fogna stagnante di film lui è l'unico motivo che mi ha fatto arrivare alla fine...
kowalsky 10/10/2005 00:00:37 » Rispondi Scusa qui ti sbagli... quel film è un vero classico, un film eccessivo, kisch, divertente, quasi un'omaggio a morrissey (no, non il cantante degli smiths)... uno dei pochi film italiani veramente originali e bizzarri degli ultimi anni
norah 03/10/2005 21:44:37 » Rispondi "che ne sarebbe stato con anche un RAoul Bova in una deòlle parti? "
Ma al posto di Accorsi dici?
Edo 04/10/2005 18:13:08 » Rispondi NO, nel senso come volto del cinema italiano per mettere al completo l' elendùco di starsistem italiano: é una domanda provocatoria nel senso per capire, cercare di capire, se Accorsi è sbagliato nel ruolo perchè appartiene ad un altrop aspetto di un altra faccia dello staresistem italiano (quello assieme a Raul Bova appunto), o semplicemente non funzionava perchè abbinato in una alchemia non funzionale con quell' attrice... sono domande per cercare di mettere affuoco (anche se molti fùvorrebbero dargli fuoco) l' attore Accorsi...
norah 04/10/2005 19:24:41 » Rispondi Mmm...Secondo me,la terza che hai detto ;-)
Constantine 03/10/2005 23:17:33 » Rispondi Non è adatto a recitare, ma come si suol dire... i gusti...
norah 04/10/2005 12:05:46 » Rispondi Come ha detto la Dandini:"Basta con i soliti film due camere e cucina" :-)
Edo 04/10/2005 18:17:58 » Rispondi Esatto, il problema è che i budget che danno appunto per le opere prime e seconde (al di là delle "vere" produzioni italiane, quelle che non hanno bisogno dei soldi di Mamma stato, ovvero Cattleya, FAndango, Rai Cinema, Medusa, e fra un pochino ci metteremo anche Achab mi sa...), dicevo, aparte queste "grosse", tutte le altre chiedono al gonnellino dello stato, che da loro al massimo 700.000 euro, tanti soldi ma credimi, pochi quando si vuole uscire dalle quattro mura domestiche (nel senso di certe storie trattate in certi modi): nel senso, per difendere sia il cinemaindipendente che quello "classico", se Romanzo Criminale fosse stata un opera prima, con 700.000 sarebbe uscita tutta un altra cosa... lo sapete che La bestia nel Cuore ne è costati 8 di milioni di Euro... Comunque, al di là del dato di fatto economico, la maggior parte dei film italiani risente troppo della presunzione di AUTORIALISMO... scrivessero dei libri, e lasciassero alle immagini parlkare e raccontare.