joshua_tri 3 / 10 28/04/2006 16:26:42 » Rispondi Film per cultori della corazzata Potyomkin! sconclusionato e come dicono giustamente molto settoriale e per i cultori dei formalismi o dei linguaggi cinematografici.. ma anche dalle false invenzioni... corse alla benny hill show o intermezzi alla moda delle jene... ma in fin dei conti vi chiedo.. perchè si va al cinema? credo per la storia e qui la storia non esiste... è impalpabile e soprattutto sconclusionata... mi rincresce ma non è uno spot di Cefalù della natura, del mare, della cultura o della villa delle maschere... ma la bellezza della Sicilia è il film!;-) se non ci fosse quella resterebbe ben poco di questo film! a ben risentirci "cittadini di filmscoop";-)
thohà 28/04/2006 17:25:02 » Rispondi Ehm... la Corazzata Potëmkin... :-))
joshua_tri 29/04/2006 02:30:32 » Rispondi Abbi pazienza... ho dimenticato di scrivere... ke non avevo avuto il tempo di cercare come si scrivesse... ;-))
Il Franchi 28/04/2006 20:42:20 » Rispondi Te, "in fin dei conti", vai al cinema solo per la storia? Povero te, allora...
joshua_tri 29/04/2006 02:37:11 » Rispondi Nel senso ke non ne esistono... o nel senso ke sono così "stupido" da vederci solo quello?... ma sai io credo che di storie ce ne siano e poi non sono così esigente. Un film deve essere secondo me come un bel libro.. ti deve elettrizzare.. deve trasmetterti una emozione.. ke me ne faccio di una bella mela se poi dentro è marcia?.. sarò pure rozzo ma sinceramente io dei formalismi non me ne faccio molto... ho bisogno di emozioni.. forse perchè a modo mio cerco di trasmetterne...;-)
Pasionaria 29/04/2006 14:35:12 » Rispondi Mah, io credo che a suo modo Bellocchio sappia trasmettere emozioni, certo il suo stile non è di facile lettura e giustamente a tanti non piace. Ho conosciuto questo regista con L'ora di religione e sono rimasta perplessa, non riuscivo a comprendere come molti potessero considerarlo un capolavoro del cinema italiano. Rivedendolo ho colto sfumature che prima mi erano completamente sfuggite, ho cercato di interpretare quel suo modo surreale, onirico,sempre tra sogno e realtà, che è il suo modo di esprimere l'interiorità. Mi è poi piaciuto molto "Buongiorno notte" e infine questo mi ha lasciata come sospesa, non sono riuscita a cogliere e ad interpretare la rabbia espressa dal regista, ma ho apprezzato il suo stile visionario.
joshua_tri 30/04/2006 20:55:24 » Rispondi Pasionaria.. se il tuo modo di essere corrisponde al tuo nick.. non può piacerti uno stile onirico;-)... forse anch'io sono un passionario e ho bisogno di qualcosa di più palpabile di una visione onirica! cmq a parte questo cappello tra serio e faceto... ognuno di noi ha un anima e questa risponde agli stimoli in modo diverso... evidentemente non è riuscito a far risuonare le corde del mio animo.. non sono riuscito a cogliere la sua poesia.. a parte quella dello spettacolo naturale e culturale in tutte le sue sfaccettature della mia Isola!;-) ma non basta per me a farne un capolavoro!
Pasionaria 01/05/2006 09:41:53 » Rispondi Eh eh eh il mio animo è sicuramente passionale, per questo talvolta gradisco scivolare nel surreale e nell'onirico ;) Hai ragione, questo film non è senz'altro un capolavoro, il piacere nel vederlo dipende anche dalla conoscenza dello stile del regista, che o piace o lo si detesta. Alla maggior parte dei miei amici, ad esempio, non è piaciuto. Io, invece, ho apprezzato le citazioni letterarie e la tecnica di ripresa, davvero singolare e poi Castellitto, attore che ammiro da sempre. Ciao Joshua, al prossimo commento!
kowalsky 15/07/2006 19:18:05 » Rispondi Anch'io... sbaglia l'amico a ragionare così... io continuo a pensare che ci siano momenti di grande cinema. Manca solo la coesione. Ma se un film senza stile ha certe potenzialità ben venga