totosv 2 / 10 05/06/2006 14:37:12 » Rispondi Premesso che probabilmente si tratta di una storia un po' pesante, più da leggere che da vedere, è inspiegabile la pretesa di attendibilità storica e l'accusa di falso mossa a Brown. Leggittimo criticare la pochezza e la superficialità odierna, che porta molti a credere a quel che vedono sullo schermo in ogni caso: discutibile l'idea di criticare un'opera di finzione (di questo si tratta, alla fine!), pure abbastanza scontata e non particolarmente originale, in base ad un presunto "criterio di verità assoluta" piuttosto che ad un metro qualitativo degli elementi del film. La storia sarà pure basata su fandonie, ma si tratta di una trovata evidentemente commerciale - anche "The Blair Witch Project" o "Non aprite quella porta", quando uscirono, furono presentati come basati su fatti reali. In definitiva, si può vivere tranquillamente senza vedere questo film, e continuare a credere che la chiesa sia una congrega massonica che nasconde la verita su Cristo e sui Vangeli, oppure l'esatto contrario...
frine 14/06/2006 02:24:49 » Rispondi LA CHIESA UNA CONGREGA MASSONICA? Be', non è esattamente questo che Dan Brown intendeva dire. Suppongo che qualcosa abbia studiato. La Chiesa ha disprezzato per secoli la Massoneria come sovversiva ed eretica, e bisogna arrivare al Concilio Vaticano II per avere almeno un accenno di tolleranza. Oggi esiste un dialogo tra Chiesa e Massoneria, ma da qui a identificare i due poteri ce ne passa.
saw_88 05/06/2006 15:56:57 » Rispondi Ecco perchè gli hai dato quel voto solo perchè non l'hai visto. Prima di giudicare dovresti guardarlo. Poi non è solo bello per il dubbio che può infondere ma perchè è un giallo intrigante e coinvolgente con un finale a sorpresa.
Tiffany77 05/06/2006 16:46:50 » Rispondi ma propio a sorpresa e' il finale! anche gesu' e' rimasto sorpreso , infatti sta cercando sua nipote ...