badovino 9 / 10 19/06/2006 16:17:30 » Rispondi Nel contrasto tra normali e anormali l'autore pone l'accento sul dilemma principe. Chi sono i normali e chi gli anormali? Un film incredibilmente astuto e sempre valido in ogni epoca. La visione degli artisti circensi mutilati e deformi è in contrapposizione alla presenza degli attori cosiddetti "normali". Il povero Hans bimbo-nano viene raggirato da una perfida trapezista...ma i "freaks" hanno un loro codice d'onore e la fanno pagare cara alla donnona e al suo amante Hercules. La fine che faranno sarà brutale tanto quanto i due malvagi figuri hanno trattato i poveri disadattati. Buona parte del film fu tagliata perchè giudicata troppo cruenta(le persone al cinema svenivano e gridavano) ma il suo fascino è intatto e forte è il messaggio sociale che il regista vuole dare. L'immagine di un certo impatto è quella in cui la trapezista, ormai moglie del bimbo-nano, deve essere accettata dal gruppo dei "freaks"... "Gooble Gobble! We accept you! One of us!"...ovvero "Una di noi...sei una di noi...ti accettiamo!" e la donna li chiama mostri schifosi gettandogli in faccia la coppa di vino simbolo di unione. Quanto è difficile accettare ciò che è differente dal normale...come è difficile rispettare l'essere umano per quello che è senza pregiudizi senza remore.