Divino Stanley 10 / 10 19/01/2007 19:17:23 » Rispondi Che cosa succede se si mescola un libro scritto da uno sotto il continuo effetto dell' LSD, un Jack Nicholson all'apice della carriera e un regista semisconosciuto appena fuggito dalla Cecoslovacchia? Un film stupendo ed emozionante, considerato un capolavoro anche a distanza di trent' anni, e una denuncia decisa e vigorosa contro tutti gli ospedali psichiatrici. Jack Nicholson, nei panni di un delinquente squinternato che preferisce fingersi matto piuttosto che finire in carcere, ci guida e ci fa conoscere questo mondo sconosciuto, facendoci chiedere se si possa considerare un essere umano qualcuno a cui è stata tolta qualsiasi libertà, persino quella di vedere una partita alla televisione. E ancora ci si domanda per tutta la durata del film quali siano i parametri per giudicare una persona "matta" e se le persone considerate "normali" poi lo siano davvero. Insomma il film è un capolavoro e i 5 Oscar conquistati sono solo un picolo riconoscimento per la grandezza di quest'opera. Ma voglio porvi un quesito, miei cari amici: se quattro anni prima non fosse stato girato "Arancia meccanica", sarebbe esistito anche "Qualcuno volò sul nido del cu****"?
conway 23/01/2007 20:40:51 » Rispondi Secondo me si, per due motivi...
Il primo è molto semplice, cioè che sono entrambi tratti da romanzi quindi prima o poi a qualcuno l'idea di fare il film sarebbe venuta...
Secondo è che pur trattando ambo i film lo stesso tema (quello della libertà di scelta), "Qualcuno volò..." affronta un problema reale, quello dei manicomi, è una denuncia diretta a qualcosa di concreto; il film di Kubrick invece rimane sul filosofico, sul concettuale...
...non so se mi sono spiegato bene...
thohà 20/01/2007 15:27:11 » Rispondi Bella domanda. Che cosa, secondo te, li collega?
John Locke 27/01/2007 21:01:10 » Rispondi Mi sono posto anche io questo quesito. I due film hanno indubbiamente una certa parentela ideologica, seppur molto diversi nella forma e nei contenuti, ma secondo me sì, sarebbe stato girato comunque. Anche perchè il libro (altrettanto bello) da cui è stato tratto era stato scritto diversi anni prima e subito opzionato da Douglas, quindi credo che in un modo o nell'altro prima o poi si sarebbe arrivati alla sua realizzazione.