goat 9 / 10 03/09/2007 11:51:09 » Rispondi deciso cambio di registro per zuccon, che accantona parzialmente (ma non del tutto) la sua 'musa' (lovecraft) per firmare un dramma molto più oscuro e concreto con bad brains. questa volta la vicenda è quella di davide e alice, due serial killers, che però nel falciare vite non sono mossi dalla ricerca di un morboso piacere, ma da un'esplorazione molto più oscura, dal desiderio di trovare 'qualcosa' nei corpi delle vittime, quel traguardo che plachi finalmente il loro bisogno di uccidere. difficile dire di più sulla trama, il rischio spoiler è alto, vi basti sapere che una discreta dose di colpi di scena e di capovolgimenti mantengono alta l'attenzione alta fino alla fine. la prima impressione durante la visione è di vedere un sk movie, ma lo svolgersi dei fatti rende subito chiaro che non si tratta di un racconto di cronaca criminale, della meticolosa descrizione delle gesta dell'assassino protagonista, perchè qui il protagonista non è il killer... il vero obiettivo su cui si focalizza l'occhio di zuccon è il malessere strisciante, la DeGenerazione nella mente dei protagonisti. e il passato. il passato con cui è impossibile sfuggire il definitivo confronto, che ritorna in un loop ossessivo (come le salite sulla scala di cerman) e obbliga a un faccia a faccia conclusivo. non si può poi che applaudire il lavoro fatto per sottolineare la sensazione di follia e di paranoia che vibra sotto la pellicola: curata la scenografia, i liquidi effetti sonori, gli ottimi effetti speciali di malaspina e alcune scene davvero ad effetto, con protagonisti cerman e soprattutto la gloriani, personaggio davvero disperato e riuscitissimo. la valutazione complessiva sulle prove degli attori è positiva, diciamo che rispetto alla casa sfuggita qui siamo già su un altro pianeta, anche se qualcosa mi ha lasciato lievemente perplesso, forse però più imputabile ai dialoghi che alla recitazione in sè considerata. in conclusione non posso che ribadire la mia enorme stima per questo regista, uno dei pochissimi che sembra possano continuare la grande tradizione del nostro paese nel cinema orrorifico. aspettando con ansia nympha e il colore venuto dallo spazio.
io l'avrei concluso come concepito originalmente dal regista, una fine realmente disperata e straziante, anche se poco chiarificatrice. la conclusione ufficiale mi pare stoni un po' con la pellicola nel suo organico complessivo.
Ellis77 24/09/2007 09:16:27 » Rispondi Ciao Goat!! Sono riuscita (nn so neanche io ancora come) a vedere questo film di Zuccon e che dire il senso che mi ha lasciato è soprattutto di curiosità, di incompiuto...sono rimasta parecchio spiazzata...credo che fosse da un bel pezzo che non uscivo da una visione con queste senzazioni. Trovo ottimo il tuo commento e sinceramente io neanche ci sono arrivata a certe raffinatezze (ultimamente il mio cervello fa fatica ad attivare una connessione :D), ma ci sono cose che se per te non è un problema ti chiederei di spiegarmi...
mi pare di aver capito che Davide e Alice erano alla ricerca dell'anima che lo stesso Davide aveva perso quando aveva ucciso Mirco, il fratellino... Il ragazzo che si vede e che riporta le stesse ferite di Davide...è lo stesso Mirco/coscenza?
Non capisco perchè la madre dei due ragazzi chiami questa Beatrice (nn mi ricordo se si chiamava così) e poi le rifila un bambolotto..e questa nonostante capisca che c'è qualcosa che non va che fa?...piglia la porta e se ne va?...bo?!
..altro punto dolente, la fine...Luce ritorna nel casolare e si capisce che è all'oscuro delle efferatezze compiute dai genitori, infatti quando le vede ...vomita...eppure sapeva che lì era successo qualcosa perchè ha con sè la chiave che apre il cofanetto dove sono contenute le cassette...e allora? Goat...alla fine lei vede il sangue sulle sue mani...che significa? Che è destinata a diventare come i suoi?
Ok Goat, se mi risponderai te ne sarò grata, come vedi sono parecchio confusa e infatti sono ancora un pò restia a dire se il film mi sia piaciuto o no...boh? Forse nn ho la testa x capire certe cose...
Ultimo punto: se nella trama non mettevano che Davide e Alice erano fratello e sorella forse era meglio...non è che fosse così immediato
goat 24/09/2007 13:09:26 » Rispondi ciao ellis! l'ho visto solo una volta ed ho una memoria pessima :D, quindi inizio a cercare di rendermi utile con quello che mi ricordo e poi, se avrai ancora bisogno, quando lo rivedrò:
spoiler 1 sì, sono alla ricerca dell' "anima" di davide. guarda, non è che mi ricordi tanto bene, ma mi pare che il ragazzo in realtà non esista, sia una rappresentazione immaginaria della mente di davide straziata dal senso di colpa per aver ucciso il fratellino (mi pare, ma non sono sicuro).
spoiler 2 scusami ma quella scena la ricordo troppo vagamente, non vorrei dirti una c.azzata.
spoiler 3 ma ti riferisci a cheti (la gloriani)? se sì, in prima istanza non scappa perchè è cieca, non sa dov'è nè come uscire. e poi perchè il lungo periodo di torture e umiliazioni (quando veniva portata fuori dalla sua cella) le fa rappresentare la stanza della sua prigione come un luogo sicuro, dove non le può essere fatto del male.
spoiler 4 la scena finale (tutta la parte con la bambina) fu aggiunta in seguito per l'esigenza di allungare il film, che non aveva la durata minima richiesta. in realtà la pellicola doveva finire con becky che chiude la porta della sua cella. anche io non le ho trovato molto senso, zuccon non mi pare spieghi perchè la ragazza torna alla magione e lascia tutto all'ingegno dello spettatore. il sangue sulle mani (e quindi una sorta di maledizione) potrebbe essere una trovata totalmente autoreferenziale, messa lì perchè ci stava bene, oppure per voler dare una connotazione non terrena alle gesta dei 2 assassini, e conoscendo la venerazione di zuccon per lovecraft la cosa non sarebbe da escludere.
è comunque un film abbastanza complicato, sia per il montaggio che per la sovrapposizione del reale col dramma psicologico dei protagonisti. anch'io devo rivederlo per chiarire alcuni punti, poi ci confrontiamo ;)
Ellis77 24/09/2007 14:28:52 » Rispondi Goat...se nn ci fossi bisognerebbe inventarti!..:D
goat 24/09/2007 14:48:53 » Rispondi dopo 'sta sviolinata ti meriti un bacio virtuale...
phemt 25/09/2007 19:50:15 » Rispondi Dopo aver girato mezza Roma sono finalmente riuscito a comprarlo... E dopo aver girato mezza Roma sono finalmente riuscito a vedere Severance: film esaltante!
goat 25/09/2007 19:55:02 » Rispondi minchia, ne hai fatti di km per due film! LOL! io parlando con ellis mi sono reso conto di doverlo ASSOLUTAMENTE rivedere (bad brains), perchè mi sono sfuggiti un paio di momenti chiave... immagino che stasera te lo sparerai (e meritatamente! :D), quindi... buona visione!
goat 25/09/2007 19:56:31 » Rispondi p.s. ti sei ammazzato dal ridere anche te quando hai sentito la battuta finale?! io STAVO MALE!
phemt 25/09/2007 20:04:09 » Rispondi No me lo guardo nei prossimi giorni con calma, Zuccon come Miike va "assaporato" nei momenti giusti, comunque la qualità del dvd è ottima e ci sono svari extra...
P.S. La battuta finale è ottima anche se onestamente abbastanza prevedibile, quella del cavallo a dondolo mi ha fatto ridere per minuti... Mo me la metto pure come firma...
phemt 01/10/2007 10:28:00 » Rispondi E alla fine l'ho visto, che dire? Film notevole che mostra ancora una volta che qualità esagerate ha questo ragazzo... Concordo con te sulle risposte a Ellis ma un piccolo appunto: la bambola si chiama Cheti (nome del caxxo) e l'attrice che la interpreta è la Letterese ed è di una bruvura unica perchè il ruolo che fa è di una difficolta rara... Noto con piacere che finalmente Cerman si è reso conto di essere un attore e in questo film la sua performance è finalmente convincente... Così come noto con piacere che i dialoghi sono notevolmente migliorati rispetto a quanto ci aveva abituato il buon Zuccon... Peccato per il finale posticcio, quello originariamente pensato era molto ma molto meglio...
L'hai visto in DVD originale? No perchè tra le scene tagliate ci sono diverse versione di quella della scala e una di queste (con pensate riferimento a Lovercraft) è di una bellezza rara...
phemt 01/10/2007 10:29:20 » Rispondi Ah dimenticavo complimento per il commento davvero ottimo e il riferimento a DeGenerazione è davvero estremamente tecnico...
goat 01/10/2007 11:46:12 » Rispondi troppo gentile ;) hai ragione, ho fatto una confusione che metà bastava coi nomi, forse era il mio inconscio che rifiutava un nome così di m.erda come 'cheti' (minchia, almeno in inglese... fai kathy, no?) adesso aspetto il tuo commento!
assolutamente d'accordo sul finale... più ci ripenso e più quello 'aggiunto' mi sembra una chiavica... ma che senso ha?!
credo di aver capito a quale scena della scala ti riferisci (anche se non le ricordo benissimo)... quella dove al di sopra di essa compare una specie di realtà post-atomica senza vita e avvolta nell'oscurità, o sbaglio?
phemt 01/10/2007 12:03:11 » Rispondi Mah secondo me Zuccon voleva dare "ciclicità" al film con la propagazione del seme della follia, ma secondo me ha toppato, il finale con Cheti che si chiudeva al buio era molto più riuscito... Certo il minutaggio sarebbe stato molto ridotto ma chissenefrega...
Comunque attendo con ansia Nymphia, tutti quelli che lo hanno visto lo considerano senza ombra di dubbio il miglior Zuccon e se tanto mi da tanto...
La scena della scala intendevo proprio quella, a me ha fatto venire in mente Kaddath (il mio primo Lovercraft quando ero ancora poco più che bambino)...
Tempesta 15/11/2007 11:18:25 » Rispondi Goat grazie a te ho visto questo film Superbo!!
goat 15/11/2007 11:23:01 » Rispondi figurati Tempesta, mi fa solo piacere che altre persone apprezzino e a loro volta pubblicizzino il lavoro di questo enorme regista!