Mizoguchi 10 / 10 08/10/2007 19:49:55 » Rispondi Un capolavoro fondamentale. Un film praticamente universale, assolutamente non racchiudibile nel singolo ambito della fantascienza, che racchiude in un dilatatissimo nastro di moebius il cammino dell'uomo con la sua piccola grande presunzione di affrontare l'ignoto con gli strumenti della scienza... Memorabile lo stacco osso/astronave, forse una delle più alte intuzioni di montaggio mai partorite.
cash 10/10/2007 17:28:24 » Rispondi "Memorabile lo stacco osso/astronave, forse una delle più alte intuzioni di montaggio mai partorite."
'nsomma, dai...
Mizoguchi 10/10/2007 20:07:52 » Rispondi bè fare uno stacco che ti salta migliaia di anni in un fotogramma attraverso l'associazione osso (come primo utensile usato per la conquista del laghetto) ad astronave (utensile possiamo dire, ultramoderno) ennesima proiezione del pensiero scientifico e del corpo umano, questa volta alla conquista dello spazio, non è proprio da tutti i giorni...
poi il bello che 2001 contiene tutti i generi: bè elementi da fantascienza utopistica ci sono, specialmente nel motivo della ribellione della macchina; poi c'è la suspance quando bowman rischia di rimanere fuori, diciamo una suspense senza suono hitchcockiana dai cui ti senti liberato solo con il rumore della decompressione (cosa che ha ritentato de palma in mission to mars, nella scena più (forse l'unica) riuscita, quella delle micrometeoriti); poi ci sono sprazzi di humor e toni più dimessi da commedia, giusto dei siparietti, come i dialoghi nella stazione spaziale, la telefonata alla bambina che vuole scimmia, i ridicoli liofilizzati: poi c'è lui il Monolite, sinceramente una delle cose più horror che abbia mai visto; e infine come non considerare l'avvicinamento alla base spaziale con atterraggio sulle note del lago dei cigni una delle scene cult dell'erotismo?...
wega 03/11/2007 12:42:28 » Rispondi però dai speciali salta fuori che non si tratta di astronave ma di bomba spaziale.
wega 03/11/2007 21:47:20 » Rispondi Nello "stacco" si passa dall'osso ad un'oggetto spaziale,che non è un'astronave come ho sempre letto e come ho sempre creduto pure io,ma si tratta di un'ordigno,kubrick voleva creare il collegamento tra le due distantisismi ere con un'arma,precedentemente primitiva,e successivamente contemporanea in data 2001.
Bumble Bee 20/11/2007 17:25:58 » Rispondi ha creato uesto stacco anche per simboleggiare come il progresso degli uomini sia avvenuto sempre grazie e attraverso la guerra
wega 27/11/2007 09:10:51 » Rispondi Il progresso degli uomini avviene con la guerra? puoi spiegarti meglio?
Mizoguchi 03/11/2007 23:10:36 » Rispondi bè sì in effetti l'accostamento così ha ancora più senso
Mizoguchi 03/11/2007 23:13:05 » Rispondi a proposito dello stacco, ho letto in un blog (non so se sia vero) che addirittura una volta, in un passaggio televisivo, hanno mandato la pubblicità mentre l'osso ricade....
wega 27/11/2007 09:09:14 » Rispondi che cosa??? ahaha davvero geniale!!! Signore viva il DVD...