sabatani 8 / 10 14/01/2008 20:44:06 » Rispondi salve da parte mia dico sicuramente che è un capolavoro,ok,nessuno mette in dubbio questo,ma a tratti e noioso,cosa che alcuni capolavori di 3 ore non sono,e poi le muciche nono sono state inventate per quel film ma sono musiche famose del passato,ok ,detto questo,in 34 pagine nessuno ha spiegato ,il finale cosa diavlo rappresenta vedete,fate i perfettini votando 10 e non sapete nemmeno che senso ce nel finale,se ce qualcuno che me lo volesse spiegare,cioe quando luiincomincia a viaggiare tra le galassie,poi va a finire dentro quella stanza in cuiinvecchi velocemente,e poi,un immagine della terra con un ragazzino dentro un incubatrice che sembra un alieno o un prematuro di 3 mesi,non metto su spoiler dato che lvranno visto tutti sto film grazie a chimi sa rispondere
Sauron00 06/02/2008 12:06:40 » Rispondi la colonna sonora si chiama "così parlò zaharatustra", non so se ne sei a conoscenza, ma questo è anche il titolo dell'opera ni nietzche più famosa, nella quale parla dell'eterno ritorno, del superuomo e della "morte di dio"... Questo film può essere letto come metafora dello scritto nietzchiano e la fine, che coincide - alivello sonoro- con l'inizio ( un feto è l'inizio della vita), è un'immagine abbastanza palese di quanto detto qui sopra... ti consiglio di leggerti la prosa di wikipedia, prima di addentrarti negli scritti del folle filosofo.... poi fammi sapere se sei ancora convinto del nonsense
wega 15/01/2008 00:19:15 » Rispondi Non è un' " incubatrice" mamma mia ma che è... è una naturalissima sacca amniotica di un astronauta che ha riiniziato il ciclo della vita, se credi al karma e alla reincarnazione potrebbe essere una delle migliaia di spiegazioni o meglio interpretazioni, potrebbe essere rinato in un'altra parte dell'universo, in un essere così intelligente rispetto a noi che potrebbe benissimo rappresentare un nostro Dio, per lo meno scientifico, avendo il potere di controllarci e modificare i nostri destini, oppure no. E poi che centra della colonna sonora non originale, non poteva sceglierne una di meglio, voglio dire probabilmente siamo davanti alla miglior sincronizzazione audio-visiva della storia, è questo che conta. Ma sì è più filosofico Terminator2, hai ragione.