fratellodiringo 6½ / 10 07/02/2008 16:28:50 » Rispondi a mio avviso non è un capolavoro tutta questa originalità non l' ho vista, e la vedo come una storia demagocica, non comprendo chi dice che illustri la guerra. Il film cmq è bello, ma non può essere una vicenda reale........... Stiamo parlando della prima guerra mondiale e della Francia .. ..... non scherziamo
trovo assurdo una corte marziale per fucilare degli uomini che sono stati condannati per codardia. Non hanno fatto ne ammutinamenti e soprattutto erano guidati da un colonnello. nella 1 guerra mondiale , la Francia ha perso circa 1400000 uomini, quasi come la Russia , La Francia è stata dilaniata, e secondo voi un generale può ordinare la fucilazione di 100 uomini per niente.
wega 07/02/2008 18:48:36 » Rispondi Ma se è stato elogiato per l'incredibile realistica, bloccato nelle uscite, originalità, ma hai visto che fotografia, che tecnica, che inquadrature, che movimenti di macchina, e la sequenza finale? ah!
Max78 07/02/2008 19:24:26 » Rispondi caro mio vivi nel paese dei balocchi, se pensi che queste cose non accadano, non so il caso specifico della Francia , ma a parte questo appunto la guerra nasconde i + ignobili retroscena , non esistono buoni e cattivi....... esistono brave persone e personaggi senza scrupoli......
fratellodiringo 07/02/2008 20:32:50 » Rispondi !)In tempi di guerra non si fucilano i soldati per niente sopratutto se ci sono 1400000 morti 2)i colonnelli non sono in prima linea 3) in caso di esecuzione non viene reso pubblico. Non ha senso fucilare i propri soldati visto che avevano ubbidito al comandate di ogni batteria. Max mi spiace ma non sono d'accordo con te, la guerra nasconde terribili verità non ci piove , ma tutti per interessi , di autoflagellazioni ti dico la verità non ne sono al corrente
wega 07/02/2008 23:47:18 » Rispondi proprio perchè non ha senso Kubrick e altri ne faranno poi di film, su fatti assolutamente accaduti. Anche in Italia ahn..
wega 08/02/2008 12:51:11 » Rispondi come non hai capito, un controsenso dell'animo umano magistralmente trasposto su una pellicola.
Max78 09/02/2008 16:07:28 » Rispondi 1) se se come no figurati, come dici tu in una guerra dove muoiono così tante persone sacrificarne 4 non gli costa nulla..... 2) bè alla fine come dice il colonnello stesso lui va direttamente tra i soldati per caricarli e assicurarsi che siano motivati.... poi non è che è lì in prima linea a combattere.....
3)è un'esecuzione come capo espiatorio , è un simbolo per far vedere che i soldati che non ubbidiscono e scappano vengono puniti, in questo caso l'esecuzione dev' essere resa pubblica.
Non è un autoflagellazione , è sempre una questione di interessi.
Max78 09/02/2008 16:13:35 » Rispondi Il Vietnam poi non è stata un'autoflagellazione per questione di interessi? non credi?
fratellodiringo 11/02/2008 14:08:33 » Rispondi max ma cosa dici? 1)il vietnam è una cosa la 1guerra mondiale è un altra La Francia aveva il territorio occupato , tantissimi morti, arruolava ragazzini di 16 anni , insomma erano disperati ,gli USA non dovevano difendere la propria indipendenza volevano solo arricchirsi più del dovuto.Conbattendo una guerra lontana dalla sua nazione (come sempre del resto). 2)Be a meno che sono ceco , il colonnello l' ho visto in prima linea con il fischietto a beccarsi le pallottole. 3)Un esecuzione del genere non può esistere perchè tutti i soldati hanno ubbidito ai propri capi fazione, semmai dovevano essere fucilati i comandanti (sempre ammesso che si doveva fucilare qualcuno).
wega 11/02/2008 19:46:41 » Rispondi continuo a non capire perchè non ti entra in testa il punto 3.
wega 09/02/2008 23:31:01 » Rispondi Però il colonnello, Douglas, entra veramente in azione in prima linea, che fosse usuale non lo so e poco mi importa alla fine, certo che se Stanley l'ha fatto così...