caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

EDIPO RE regia di Pier Paolo Pasolini

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
paride_86     7 / 10  20/10/2008 01:22:34 » Rispondi
Il film parte in un periodo che potrebbe benissimo riferirsi agli anni '20, ovvero quando è nato Pasolini, e si conclude nell'epoca in cui è stato girato, cioè fine anni'60. In questo modo il regista vuole accostare la sua storia con quella di Edipo, che andrà a sviluppare in tutta la parte centrale della pellicola. La sceneggiatura è buona, come pure le interpretazioni, specialmente per la Mangano e la Valli.
Il film porta in sé una forte carica mistica, non solo nei temi ma anche esteticamente: purtroppo in una storia come questa le scenografie andavano curate di più . Mi riferisco alle scene dell'oracolo di Delfi e, soprattutto, all'episodio della Sfinge, liquidato molto sbrigativamente da Pasolini (se questo film l'avesse girato Fellini, che all'epoca preparava il "Satyricon", avremmo avuto un capolavoro assoluto).
La carica drammatica è fortissima e sentita, ma a volte spezzata da dialoghi troppo teatrali e dai "cartelli" di testo inseriti da Pasolini.
Insomma, si tratta certamente di un buon film, ma PPP ha fatto di meglio.