Compagneros 8½ / 10 02/04/2009 11:28:34 » Rispondi Partendo dal presupposto che 1984 di Orwell sia un capolavoro (nonché uno dei miei libri preferiti), la trasposizione cinematografica non era per nulla semplice. Attori adatti ai personaggi, soprattutto Winston è come me l'ero sempre figurato. Ambientazioni squallide, praticamente perfette se paragonate con quelle descritte nel libro. La storia è fedele al libro a parte qualche piccola differenza assolutamente marginale. Il lato negativo è il finale:
nel libro infatti Winsotn arriva ad amare il Grande Fratello, lo ama veramente. E nelle ultime righe un proiettile gli trapassa il cranio. Non muore come un martire, il regime non permette martiri. Nel film invece questa cosa non è presente anzi, Winston scrive sulla polvere di un tavolo 2+2= e non viene ucciso. Come se il film volesse dare una speranza cosa che Orwell non dava assolutamente nella sua opera.
La visione risulta più semplice a quanti hanno letto il romanzo di Orwell capolavoro della letteratura distopica. Film purtroppo non adatto a tutti.
« La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza » (1984 - George Orwell)
USELESS 16/01/2010 16:52:26 » Rispondi La visione risulta più semplice a quanti hanno letto il romanzo di Orwell... Che ne sai tu di quelli che NON lo hanno letto? Film purtroppo non adatto a tutti ... perchè purtroppo?
USELESS 16/01/2010 16:53:46 » Rispondi we stò giocando eh! :)
Compagneros 16/01/2010 20:30:32 » Rispondi Penso che certi concetti siano ovviamente meglio espressi nel libro piuttosto che nel film, la neolingua per fare un esempio. Poi se uno capisce lo stesso buon per lui. Io ne consiglio la visione solo dopo aver letto il libro.