Pierre Bezuchov 8 / 10 17/05/2009 11:33:15 » Rispondi Quando pensi che un filone non abbia più nulla da dare, che abbia esaurito la propria linfa, ecco che improvvisamente risorge e si dimostra capace di rinnovarsi e proporre nuovi elementi. Questo prequel (placidamente basato su collegamenti esatti e pertinenti - vedi l'episodio della Kobayashi Maru) non solo indaga il passato di personaggi che definire 'leggendari' è riduttivo, ma anche pone nuove basi da cui partire per progetti futuri, introducendo nuovi scenari nell'"universo" di Star Trek (scusate l'ambivalenza semantica).
Naturalmente, si potrebbero fare diverse critiche: certi attori sconoscuiti presi più per somiglianza fisicha che per eccellenza recitativa; effetti speciali (doverosi, ovviamente) che a volte disturbano invece di integrare la narrazione; dover ricorrere a estremi rimedi anti-ripetitività come la distruzione di Vulcano (ma su questo piano sfido chiunque a trovare idee davvero 'originali').
Ma il nome stesso di Star Trek, la modernità, il messaggio di uguaglianza e civiltà non moriranno mai. L'integrazione dei futuri compagni dell'Enterprise si compie gradualmente, inframmezzata da sequenze di azione distribuite molto bene dal regista.
Qualcosa di negativo? L'intera scenetta comica costruita intorno al ridicolo (e presunto) accento russo di Chekov, e la 'love story' (nell'accezione più insulsa e commerciale del termine) tra Spock e Uhura. Ma quando mai.
Avendo visto tutti i film passati di Star Trek, è stato per me un piacere vedere questo film e capire i piccoli collegamenti in esso contenuti; ma vi posso assicurare che non è necessario sapere tutto di Star Trek per godersi questo film. Anzi, lo raccomando a chi non ne sa nulla. Magari vi viene voglia di vedere anche gli altri.
pier(pa) 18/05/2009 21:05:57 » Rispondi Mamma mia Pierre quanto sei strutturalista
Pierre Bezuchov 19/05/2009 09:38:33 » Rispondi non se ne può fare a meno, visto il film in questione ;)
comunque è vero, hanno fatto un kirk un po' troppo 'spaccone capitano della squadra di football', ma direi che gliela si può perdonare.
Devoras 17/06/2009 13:01:33 » Rispondi beh ma Kirk è sempre stato un po' spaccone.. da giovane il tutto è stato, giustamente, accentuato :)
tregiraffe 17/05/2009 15:45:56 » Rispondi Ho trovato ridicolo anche come presentano Kirk all'inizio del film, teppista e "troietto", un po' irritante.
groover76 18/05/2009 01:03:12 » Rispondi nella narrazione invece ci puo stare,poiche in questo film il personaggio di kirk cresce senza il padre e questo fattore può influenzare lo sviluppo del carattere del personaggio e renderlo più selvaggio