kowalsky 7½ / 10 03/10/2009 00:15:29 » Rispondi 10, 10, 10, 10, 10 a uno script potenzialmente tra i più eversivi invasivi affascinanti degli ultimi anni, ma purtroppo devo correggere il tiro e pensare a un'esiguo 6.5 per la realizzazione. "Mr. nobody", questo strano monolite kubrickiano (cfr. David nelle ultime grandi sequenze del capolavoro di Stanley) è un film che se non avesse dovuto - come del resto ampiamente testimoniato - cedere alle pressioni delle major sarebbe diventato il Blade Runner delle nuove generazioni. Ci sono ipotesi di cinema come non si vedevano da tempo, tutte concepite sulla linea asse-temporale di Havel et similia, incrociate in un'atmosfera che sembra, nei momenti migliori, ricordare un sottovalutato capolavoro di Wong Kar-Wai. Purtroppo, però, le esigenze di mercato ne hanno fatto una versione più intellettuale e filosofico-burocrizzata del controverso "Lo strano caso di benjamin button", e il deja-vu irrompe più volte sclerotizzando e banalizzando un film spesso e volentieri di una bellezza rara. Molte immagini lo testimoniano: le ultime ore di vita del protagonista, la navicella spaziale, l'orologio del big ben, pure qualcosa del volto delle donne protagoniste. Il protagonista è sempre più bravo e probabilmente è già un'ipoteca per il futuro del cinema. Il problema che si pone è un'altro: la logica "rassicurante" di una vicenda originariamente inquietante. Un film che disturba, spiazza (piacevolmente) non può ridursi a un crocevia stucchevole di buonismi da Forrest Gump cresciuto a Kubrick e accademia di fisica. Che peccato, però... sarà un cult movie di sicuro, ma poteva essere un capolavoro... alla fine la dichiarazione di un giornalista secondo cui il cinema sta diventando "rassicurante in modo spaventoso" fa pensare, perchè Mr. Nobody aveva le potenzialità per essere allucinante, deviante e per questo insuperabile (Cfr. "Perchè sono io e non un altro?")
kowalsky 03/10/2009 00:19:48 » Rispondi Per esempio la metafora della scelta, quando il bambino deve scegliere se stare con la madre o il padre, più volte ripresa: quella sequenza è formidabile
Bathory 06/10/2009 22:48:59 » Rispondi Ciao Kow, mi sapresti dire come hai reperito questo film?? Mi intriga parecchio..
grazie in anticipo
kowalsky 15/10/2009 21:26:52 » Rispondi Io e fidelio.78 (scusa max se ti cito non l'hai ancora commentato) l'abbiamo visto alla mostra del cinema di Venezia, ultimo giorno della kermesse
Bathory 02/11/2009 01:44:02 » Rispondi cavolo..si sa più o meno se e quando esce nelle sale italiane??