ULTRAVIOLENCE78 6 / 10 30/10/2009 21:56:28 » Rispondi “E così il Cinema trionfa sulla vita e sulla morte, sulla pace e sulla guerra, sul bene e sul male. Il Cinema regna incontrastato su tutto!”. Sarebbe sufficiente questo per stroncare l’ultima fatica di Tarantino: un film traboccante d’autocompiacimento e di delirio d’onnipotenza. Solita miriade di citazioni e –come se non bastasse- d’autocitazioni all’interno d’una struttura dove inquadrature, scene, dialoghi e personaggi, concepiti fin nei minimi dettagli, sanno smisuratamente d’artefatto. Visivamente eccezionale la scena del rogo nel cinematografo, ma proporre (in tali termini) la propria arte come antidoto contro i mali del mondo è oltremodo fuorviante, oltre che disdicevole. “Questo potrebbe essere il suo capolavoro”? Indubbiamente: ma un capolavoro di autocelebrazione.
bulldog 31/10/2009 01:31:20 » Rispondi Oh finalmente qualcuno che da la giusta dimensione a sto film.
massaro 31/10/2009 09:21:50 » Rispondi "finalmente qualcuno che da la giusta dimensione a sto film". Ti dò un consiglio: guardati i cartoni animati oppure i film con Boldi e De Sica.
ULTRAVIOLENCE78 31/10/2009 09:56:43 » Rispondi Come Miike: spettacolarizzazione della violenza, per di più "griffata" e compiaciuta.
bulldog 31/10/2009 09:59:17 » Rispondi dipende quale Miike,se ti riferisci ad Ichi son d'accordo.
Cagliostro 31/10/2009 10:58:39 » Rispondi Francamente, e tanto immaggiono che abbiate letto la recensione, non vi trovo questa spettacolarizzazione della violenza. Reputo che sia anche uno dei film meno violenti fra tutti quelli di Tarantino, che là dove avrebbe davvero potuto indugiare non lo ha fatto.
Cagliostro 31/10/2009 11:01:16 » Rispondi la giusta collocazione di questo film, al di là dei gusti, è da ricercarsi fra le opere migliori prodotte dal cinema odierno. Che piaccia o meno, che lo si condivida o meno, Tarantino diomostra una padronanza e una maestria assolutamente invidiabili. E magari ce ne fossero di autori capaci di coniugare così bene tutti gli elementi che concorrono a comporre l'opera cinematografica.
ULTRAVIOLENCE78 31/10/2009 18:35:36 » Rispondi Cotanti talenti e maestrie piegati a "malo obietto".
gerardo 01/11/2009 21:48:43 » Rispondi "una struttura dove inquadrature, scene, dialoghi e personaggi, concepiti fin nei minimi dettagli, sanno smisuratamente d’artefatto." Ma il cinema è proprio questo: artificio. :)
ULTRAVIOLENCE78 02/11/2009 13:57:28 » Rispondi Certo, ma hai omesso l'avverbio quantificatore "smisuratamente". Il cinema -e l'arte tout court- implica necessariamente -e giustamente- la manipolazione dell'artista, ma se questa giunge ad uno stravolgimento della realtà tale da annacquarla, allora storco il naso. Ciao Gerry.
arturo 03/11/2009 11:27:41 » Rispondi concordo su tutta la linea
Beghetto_ 08/01/2010 15:44:19 » Rispondi Mi deludi ultraviolence! dopo tutti discorsi di protesta per fermare merhi dopo mi metti un 6 a inglorius bastards.cmq i gusti sono i gusti...
Beghetto_ 09/01/2010 19:00:15 » Rispondi Haha ma stai scherzando spero?:)
JackBurton 20/11/2009 14:37:33 » Rispondi Concordo con tutto ciò che hai scritto. Mi piace(va?) Tarantinio, ma è infantile parlare di capolavoro con i paraocchi ogni qualvolta fa un film. Io l'ho visto solo due giorni fa, leggevo commenti del tipo "migliore di Pulp Fiction", "il miglior film di Tarantino", non capisco . Ha dovuto assoldare un "attore" come Brad Pitt per richiamare un po di gente al cinema. Soldi soldi soldi, questo oramai e niente piu.
ULTRAVIOLENCE78 20/11/2009 19:34:13 » Rispondi Tarantino, per quanto mi riguarda, può pure andare affancul0. Mi duole di più vedere uno come Mann ridotto a fare uno schifezza di proporzioni cosmiche come "Nemico Pubblico".
JackBurton 22/11/2009 14:37:45 » Rispondi Leggi i miei commenti su nemico pubblico. Action movie da ragazzini, e c'è gente invece che scrive delle cose allucinanti, vogliono cercare chissà cosa di nascosto, da interpretare, insomma vogliono complicarsi la vita.
ULTRAVIOLENCE78 23/11/2009 10:10:09 » Rispondi Già, peraltro da ultimo c'è un tizio che ha parlato di iperrealismo! Ma non scherziamo và...
Ciumi 22/11/2009 13:11:50 » Rispondi ‘Azz, Davide, sei diventato incacchioso...
Ciumi 23/11/2009 12:16:57 » Rispondi Un nick, una garanzia...
Anch'io per esempio, in onore del mio, spesso sono piuttosto ciumoso...
Ciumi 23/11/2009 14:48:47 » Rispondi Ok, ho detto una minchiata.
andreacrash 10/12/2009 00:55:42 » Rispondi si capisce che un certo linguaggio filmico deve essere garantito da tarantino,perche lo sanno tutti che altrimenti i soldi per il film non li sganciano,e rimanere schiavo di un certo linguaggio non dev essere un granche per un regista che sa di poter volare piu in alto di cio che la superficie di questo film rilascia (qualcosa di gia visto e che si fa facilmente odiare proprio per questo)...pero probabilmente deve anche esserci un complesso lavoro citazionistico al quale la mente ignorante(intendo la mia,ma non escludo anche quella di molti altri) non riescono a percepire...a me personalmente manca il cinquantennio di cinema che tarantino mette in ballo,percio non posso fare critica su questo secondo binario in cui il film...