Ciumi 7½ / 10 21/11/2009 11:36:02 » Rispondi Forse non essendo mai stato un amante della musica Jazz, nello stesso modo non sono riuscito ad appassionarmi totalmente alla visione di questo film di Eastwood. Ma non posso non apprezzare il riguardoso tributo, il commosso e deferente saluto di un artista ad un altro artista. Quello di Clint è un raccontare togliendosi di mezzo, alla vecchia maniera, un disporsi completamente alla vita - anche dissoluta ma intensissima - di Bird, Charlie Parker: la sua vicenda prima di tutto, senza giudizi, raccontata con rispetto. Crepuscolare sin dalle prime scene, nelle tinte cupe sfiorate dalle luci soffuse, e nei tappeti musicali dispiegati con delicatezza, con l’andare il film tramonta ulteriormente: non può decollare, s’oscura, resta discreto… sino al pathos lealmente raggiunto nel finale.
anthony 14/03/2010 15:09:03 » Rispondi Ma daì!! Solo 7,5 a questo masterpiece assoluto????
Ciumi 14/03/2010 22:00:26 » Rispondi Che vuoi farci, sono tirchio io. Sicuramente è un film di gran classe e molto ben fatto; ma qui è proprio una questione di mio gusto personale. Il jazz non mi ha mai appassionato, e nemmeno certe sue atmosfere notturne. Non lo sento per niente mio.
In verità David Bowie non mi hai mai entusiasmato più di tanto. L’album “Ziggy Stardust”, l’unico suo che abbia ascoltato interamente, non era male; ma niente di che. Vi ho trovato molti richiami alle canzoni dei Beatles. Per il resto, è un autore che non ho mai approfondito. Tornando a Tim, l’unico cantautore con il quale ho riscontrato una certa somiglianza è David Ackles, un autore secondo me molto valido, ma che non ha mai càgato nessuno. Ecco un esempio:
Daglie Mauri'.. io ti consiglio di approfondirlo bene Bowie..perchè è molto meno banale di quel che si pensi. Ti consiglio di ascoltare molto attentamente gli album Hunky Dory, Aladdin Sane, Station to Station, Low, "Heroes", Scary Monsters, Outside...
I Beatles sono formidabili, ma io penso che Bowie sia profondamente "distaccato" da loro..Bowie, nella sua era Glam, ha edificato le basi della futura canzone "rock d'autore", mentre nel periodo del "Duca Bianco", ha rappresentato l'evolversi e il continuo svilupparsi della musica rock-psichedelica contemporanea.
Bè, poi che dire....Tim Buckley è un genio insuperabile e insuperato!! Miracoli in musica come Starsailor, Lorca, Happy Sad sono merce rarissima in giro; quel che apprezzo di Bucley, oltre la musica splendida fuori dal tempo, è la sua voce indescrivibile e il suo anarchismo fiero e sfrontato. David Ackles, ora che me l'hai detto, mi piacerebbe approfondirlo! :-)
Prima o poi probabilmente anch’io approfondirò l’opera di Bowie. In realtà non sono un grandissimo appassionato di musica, ho più che altro una conoscenza piuttosto superficiale.
Ciao Anto’, alla prossima.
Zero00 22/11/2009 16:50:52 » Rispondi Commento perfetto. Comunque non penso che bisognasse essere amanti del jazz per appassionarsi a questo film. Il jazz prima che un genere è un concetto e un'attitudine.
Ciumi 22/11/2009 18:39:03 » Rispondi Grazie Zero. E' vero, non è necessario essere appassionati di jazz per apprezzare questo film, ma credo che, se lo fossi stato, probabilmente mi avrebbe coinvolto maggiormente.
Comunque resta un film davvero ben fatto, come del resto tutti quelli di Clint.
Zero00 23/11/2009 09:42:33 » Rispondi Mi hai ricordato che devo votarlo... è uno dei miei film preferiti...