renatodragonett 8½ / 10 11/02/2010 01:02:28 » Rispondi Un vero horror a basso budget. Lo sono appena andato a vedere al multisala di rozzano, in mezzo ad una marea inaspettata di teenagers che si vede solo a natale. Per quanto mi riguarda do 8 e mezzo non per alzare la media ma perchè il film mi è veramente piaciuto: un crescendo di suspance e paura per tutto il tempo e la fine mi ha fatto letteralmente balzare dalla sedia. Per me l'effetto è stato pieno perchè fin dall'inizio ho creduto realmente che fosse un film-documento, e veramente il film lo fa credere, perchè sembra realmente un montaggio di videocamera amatoriale, compreso la scritta iniziale dove la paramount ringrazia il dipartimento di polizia di san Diego per le riprese che sono state concesse. IO ci ho creduto, ho creduto realmente che i due fossero non attori ma i protagonisti e loro malgrado attori del film perchè non sapevo nulla del film ma proprio nulla (a parte i traliler visti in tv e su internet) e in base a ciò ho seguito il film. Posso assicurare che tranne la fine nulla di quello che è accaduto è irrealistico o potrebbe essere irrealistico, perchè mi sono documentato e molto di quello che è accaduto è realmente successo a persone che scrivono in forum paranormali (anche se non ne rimangono per nullacosì terrorizzati come la protagonista), tranne la fine che rimane una fine di un film ma molto realistica. Un film analogo a the blair wich project, ma a differenza di esso non sono i boschi ad impaurire ma è la casa, la propria casa. A differenza del film analogo the blair W. P. di 10 anni fa che ho visto al cinema e ho trovato cmq interessante, qui tutto sembra molto più realistico e di cose se ne vedono e sentono molte di più. Molti hanno detto che è inopportuno un confronto con l'esorcista, ma per quanto mi riguarda sono allo stesso livello solo che l'esorcista è stato fatto con molti più soldi, questo solo con 15000 dollari e qualche effetto speciale e nonostante ciò fa paura. E gli intenditori di film horror se ne vadano a farsi benedire. Anzi se devo essere sincero la fine di questo film è molto meglio, più horror. E se devo essere ancora più sincero "l'esorcismo di emily rose" è molto meglio dell'esorcista anche se meno di questo. Il crescendo di horror e suspance e di fatti non spiegabili con una fine di totale male lo avvicinano più a SHINING. Concludendo ho trovato un successo questa capacità di miscelare fatti realmente accaduti- film-documento - trama da film horror
Molte cose che succedono nel film sono realistiche e sicuramente prese da eventi accaduti i anche se la loro gravità spaventa molto meno nella realtà perchè oltre un certo limite le "entità" non possono andare. Il vero horror sono i fatti orrendi che si sentono nelle cronache di giornali: omicidi e truffe di ogni tipo.