caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

LA PASSIONE DI CRISTO regia di Mel Gibson

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
francescot     8 / 10  19/04/2004 20:15:08 » Rispondi
a me è piaciuto invece il fatto che il film in se presupponesse una conoscienza della vita di cristo.( e se fate caso i flashback sono posizionati in modo intelligente!!)...bellissimi i momenti di gesù che costriusce il tavolo..di una semplicità e umiltà veramente apprezzabili, e più in generale il film non soffre di quella patinata visione che sgonfia irrimediabilmnte molto film sul cristo... è molto duro ...hollywoodiano ma non eccessivamente... palpabile nella sua durezza e verità scenica...





..e poi che c'è di male a volersi concentrare solo sulla passione ??..mi pare che di film sulla intera vita di gesù ce ne siano anche troppi non credi?? ...forse gibson è una pochino sadico ... ma se voleva raccontare e illustrare la sofferenza di un uomo che si sacrifica per qualcosa.... bhe ha centrato il segno.... bellissima anche la figura di ponzio pilato.... ben resi i conflitti interiori di quest'ultimo



...allo spezzare del pane..il corpo di cristo è letteralmente fatto a pezzi durante quel flash...cristo offre il corpo in sacrificio per chi ama..spiritualmente e poi fisicamente....
francescot  19/04/2004 20:17:50 » Rispondi
azzo quanti orrori ortografici..sorry..quando scrivo velocemente....
paul  19/04/2004 22:18:45 » Rispondi
concordo pienamente riguardo il fatto che Gibson abbia fatto bene a concentrarsi sulla passione (e anche che i flashback sono bellissimi e collocati, non a caso, nei momenti giusti). In fin dei conti la Buona Novella era già nota a tutti, e di film riguardanti la vita di Cristo ne sono stati fatti a iosa.
maremare  19/04/2004 22:23:54 » Rispondi
concordo pienamente riguardo.. gli errori ortografici :-)
paul  19/04/2004 23:00:28 » Rispondi
scusa, hai ragione, ma ho scritto di fretta (tra l'altro di errori ne faccio già... a iosa di per me), ma ero incazzato perchè avevo letto da qche parte (mi sembra il forum bon_) qualcuno che aveva commentato in maniera seriosa un mio msg ironico. Vedi maremare, ho provato anch'io ad essere ironico, ma non ci riesco (non almeno riguardo questo film, magari negli altri ci riesco un pò di più)...tu sei migliore. Mi sa che anche adesso l'ho riempito di errori. un saluto. l'ironia, sarcastica, pungente ma mai offensiva vince sempre!
maremare  19/04/2004 23:06:27 » Rispondi
Non era riferita a te la battuta, paul.
Non è che ti stai identificando troppo col protagonista principale di questo film?
Un saluto :-)
paul  19/04/2004 23:29:12 » Rispondi
no no son fuori di testa e basta. in effetti non riuscivo a vedere degli errori e mi vergognavo un pò a decifrarli. non ho nemmeno riletto il msg e credevo di averli fatti.Identificarmi col Protagonista? Giammai, sono l'ultima delle pecorelle...(; Ma , se hai tempo e voglia s'intende, tu che hai ironia, mi faresti un favore? ti guarderesti il forum di bon_ ( è un pò in là), e mi dici se avevi capito il mio msg (ironico) riferito ai tedeschi che guardano schindler's list? grazie! mi sa che però con altri film si può scherzare di più ed è anche più divertente. qui l'argomento è un pò troppo serio.Aspettiamo che esca un altro box-office ed intanto magari gironzoliamo un pò tra "Il Signore degli anelli" & co. saluti
vlad  20/04/2004 13:31:07 » Rispondi
secondo me, il bello della vita è che si può scherzare su tutto...purchè lo si faccia con serietà!
paul  20/04/2004 21:17:59 » Rispondi
concordo
paul  20/04/2004 00:23:36 » Rispondi
questa di Bergman te la sorbirai un pò di volte

maremare  20/04/2004 08:38:14 » Rispondi
Per carità, risparmiami!
sciafah  28/05/2004 08:36:26 » Rispondi
Caro Francescot, non ti devi preoccupare di niente, né degli errori ortografici, né tantomeno delle tue idee. Pensa del resto che in questo forum si è infilato anche un certo 'dio padre' (!!!) che è convinto di essere sano di mente. L'unico che l'ha retto per un po' e stato Vlad, mitico. Ma poi ha fatto vomitare un po' tutti.
francescot  01/06/2004 00:29:43 » Rispondi
;-)
sciafah  03/06/2004 08:57:57 » Rispondi
=;-)))))
paul  19/04/2004 23:40:14 » Rispondi
tra l'altro un altro campione (sottile) d'ironia come te, il grande Ingmar Bergman ne IL POSTO DELLE FRAGOLE (l'ho già scritto ma voglio ripetermi perchè secondo me è emblematico) aveva già dato la sua scherzosa interpretazione: un credente convinto, studente di teologia, e un ateo convinto, iniziano a discutere sull'esistenza o no di Dio. iniziano pacamente, suonano anche la chitarra...poi spariscono...e quando li ritrovano erano andati a risolvere le loro divergenze pestandosi in un bosco! Poi li hanno divisi, e sono tornati amici (con le proprie idee non cambiate di una virgola, semmai i loro corpi erano lividi).