atticus 7½ / 10 12/05/2010 19:33:37 » Rispondi Visto più di dieci anni fa, e non lo rivedrei neppure se mi pagassero. Un horror davvero terrorizzante e ancestrale, ma ho sempre ritenuto piuttosto facile la scelta del fare ricorso ad una bambina posseduta dal demonio per scatenare le paure nello spettatore. Perché è questo che il film fa, paura, terrore, timore, non c'è reale suspense, tutto punta a snervare la psiche fino al provvidenziale arrivo dei titoli di coda. E soprattutto, certe tematiche per me dovrebbero rimanere fuori dall'intrattenimento di massa. Detto questo, è senza dubbio un gran film, capace di risultare modernissimo nonostante gli anni passati, con una superba costruzione drammatica (specie nella prima parte) e una splendida fotografia capace di sfruttare al massimo le profondità degli interni. Interpretazioni da brivido, Burstyn e Von Sydow erano già una certezza ma ancora oggi mi chiedo come abbia fatto la Blair a superare una prova simile. Colonna sonora, è il caso di dirlo, da urlo. Ovviamente è un cult del genere ma sarebbe bello se un regista di spessore come Friedkin venisse ricordato anche per film superiori a questo.
76eric 12/05/2010 20:52:25 » Rispondi Io nelle interpretazioni ci aggiungerei anche il poco conosciuto Jason Miller che interpreta il fondamentale Padre Karras, che è una figura molto profonda e che "tira avanti" nonostante le gravose vicissitudini familiari.
atticus 12/05/2010 20:56:13 » Rispondi Infatti bravissimo e intensissimo anche lui. Non lo conosco bene come attore però. Che gli è successo di così grave in famiglia?
76eric 12/05/2010 21:02:25 » Rispondi Mi riferivo al film, a quello che succede nella vita familiare di Padre Karras appunto che in alcuni frangenti gli fa anche perdere le staffe............ Comunque French Connection e To live and die in L. A. (straordinario Petersen, un mio mito) anche per me sono capolavori, mentre nell' horror se non lo conosci, sempre di Friedkin è abbastanza inquietante "L' albero del male", ma non so se lo hai già visto.
Angel Heart 12/05/2010 21:06:53 » Rispondi Petersen anche per me un mito assoluto. Grandioso Richard Chance. Con quello e Manhunter ha contribuito alla creazione di due capolavori anni 80.
76eric 12/05/2010 21:13:13 » Rispondi Concordo in pieno con te su tutto, ineccepibile.
atticus 12/05/2010 21:18:47 » Rispondi si si assolutamente, due film pilastro dell'epoca!
atticus 12/05/2010 21:10:55 » Rispondi Ah ok, non avevo capito bene. "L'albero del male" l'ho visto ma non mi convinse affatto, bella la parte finale, per il resto tutto un po fiacco. Cmq grazie lo stesso per la dritta! ;)
76eric 12/05/2010 21:19:10 » Rispondi Ma ti pare? Comunque grazie a voi.
Angel Heart 12/05/2010 21:08:19 » Rispondi Anche L'Esorcista 3 non è male comunque. Peccato che sia condito da troppi dialoghi. Le parti con Miller sono le migliori.
atticus 12/05/2010 21:19:28 » Rispondi i seguiti non li ho visti ma mi dicono che il secondo sia irrisolto ma molto raffinato...
Angel Heart 12/05/2010 21:26:37 » Rispondi Il secondo l'ho visto a pezzi, non è che mi fece impazzire. Il 3 invece che ce l'ho in VHS vale la pena. Ovviamente da non paragonare con il primo, sono due film totalmente diversi. Ti posso assicurare che anche se non è memorabile, è girato veramente bene, l'atmosfera è affascinante e ci sono un paio di sequenze da salto. Come dicevo, peccato per i troppi dialoghi, veramente troppi. Vorrei vedere quello di Schrader, Dominion, però vedo che non è molto apprezzato. Di solito non bado alla critica ne al pubblico (se dovessi basarmi tipo su IMDB, il film più bello del mondo sarebbe Spider man...) peròl'hanno comunque sfracellato a dovere. Qualcuno l'ha visto?
atticus 12/05/2010 23:22:28 » Rispondi Ha fama di film maledetto. So che la lavorazione è stata catastrofica. Personalmente non mi ispira il genere satanico quindi credo che non lo vedrò, anche se mai dire mai! :)
atticus 07/08/2023 23:34:19 » Rispondi Quante caxxate che scrivevo... Il film è un capolavoro assoluto e, negli anni, eccome se l'ho rivisto! Rimanendone sempre rapito! Una regia straordinaria.
Angel Heart 12/05/2010 20:30:37 » Rispondi Giusto, tipo To Live & Die In L.A. e Sorcerer!
atticus 12/05/2010 20:48:37 » Rispondi Molto bello il primo, soprattutto dal punto di vista tecnico. L'altro non l'ho visto. In realtà mi riferivo proprio a "Vivere e morire a L.A." ma soprattutto a "French Connection".
Angel Heart 12/05/2010 21:05:14 » Rispondi A quantopare è morto d'infarto, non lo sapevo. Comunque To Live & Die In L.A. è fantastico, ed io lo ritengo il migliore di Friedkin in assoluto. Non solo, lo ritengo il miglior poliziesco di sempre. Per quanto riguarda Sorcerer (il salario della paura) devi assolutamente vederlo. Poi di Friedkin ti consiglierei anche Assassino Senza Colpa. French Connection è storia del cinema. Quegli ultimi 2 minuti finali sono da urlo.