metathron 1 / 10 05/02/2012 13:08:20 » Rispondi film pernicioso lezioso pavoncello vuoto vergognosamente vacuo e banale.
fa in certo modo il verso a nuovo cinema paradiso, ammorbando con una noiosissima lezioncina saputella didattica e didascalica e dotta sulla nascita del cinema. pieno di stupore e meraviglia per cose massimamente noiose. forse va bene per un americano medio che non sa nulla di europa e che rimane secco sulla sedia quando scopre che il cinema è nato in francia, e non a los angeles.
è pieno di ripetizioni e ridondanze. le trame della storia sono banali e inesistenti. del tutto ma proprio del tutto prevedibili.
una su tutte la scena del missile nell'occhio della luna, un'ossessione, come si trattasse di una rivelazione di massima importanza da sottolineare svariate volte, nel caso fosse sfuggita. l'unico tema degno di nota, su cui il trailer inganna alla grande, è l'homunculus, il mito alchemico della creazione di un essere umano sintetico in laboratorio. qui piccolo essere meccanico del tutto privo di qualunque implicazione narrativa. dopo ore passate a cercare di farlo funzionare cosa fa? diventa un essere autonomo che minaccia l'io del costruttore? no, si limita a disegnare una cosa: il missile nell'occhio della luna ovviamente. il tema del piccolo uomo meccanico è assolutamente pretestuoso. e poi il vecchio regista col suo rimpianto della giovinezza e il tempo che si porta via tutto. il tema della vecchiaia e della morte puro pretesto. per non parlare della morte del padre di hugo: che muore in un fuoco impetuoso che sembra uscito dalle fauci di un drago
gli attori sono una cosa indecente. macchiette al limite. il poliziotto ferroviario sembra un personaggio strappato a de amicis, come la sua fioraia. l'espressività del piccolo hugo (fratello minore di frodo? grandi occhioni blu che cercano di intortarti come quelli del gatto con gli stivali di shrek) è quella di un pesce lesso. le espressioni della ragazzina sua amica sono artefatte, a tratti imbarazzanti.
non esiste evoluzione drammatica della storia. il climax, il culmine della tensione non esiste.
l'episodio drammatico del treno che arriva a tutta birra e sfascia tutto è da subito riconoscibile come un incubo, un sogno, perchè la chiave a forma di cuore è tra i binari, mentre nella realtà è nell'alloggio. è una scena assolutamente scollegata e fine a sè stessa
in generale il film è un'autocelebrazione dell'arte cinematografica come mero gioco illusorio. c'è questa idea di arte e creazione artistica come gioco estetico assolutamente fine a sè stesso, puramente formale.
la stessa scenografia è assolutamente artefatta. la stazione sempre ripresa con una luce ramata e dorata. con toni di colore ruggine, marrone, arancio, giallo. il rosso quasi assente, il blu che spicca solo nella divisa del capostazione. la visione di parigi dall'alto: da un'impossibile torre orologio più alta della torre eiffel. una ricostruzione di parigi assolutamente imprendibile, che dura sempre troppo poco. e che sa molto di sfondo scenografico più che di ricostruzione architettonica in 3d.
per non parlare del 3D. l'ennesimo furto. le dichiarazioni di cameroon sul miglior film girato in 3d nativo!!??? ma stiamo scherzando? molto scuro, notturno, non esalta per nulla il 3D. in avatar, pandora non a caso era ricco di oggetti luminescenti, perchè il 3D attivo abbassa drammaticamente la luminosità e solo con oggetti luminescenti, fosforescenti i colori restano vividi. manca anche qualunque impostazione di oggetti che siano esaltati per posizione dal 3D, cioè che vadano come la lama di una spada puntata contro lo spettatore dallo schermo alla sala. essendo la scenografia impostata su modelli teatrali piatti è massimamente controindicata per il 3D. l'unica cosa che si nota sono i fiocchi di neve o di polvere. io direi che il 3D ha finito di derubarci. non se ne può più.
tra l'altro, quasi ironicamente, viene narrata e mostrata due volte la reazione del pubblico al primo cortometraggio dei fratelli lumier: il treno che arriva in stazione. bianco e nero, 2D e il pubblico si alza e scatta dalle sedie per paura che il treno entri in sala. non serviva nessun 3D.
un film assolutamente esasperante noioso banale lezioso estetico fine a sé stesso, con una poesia assolutamente banale (quindi una non poesia). massimamente soporifero.
l'ultimo film di scorzese? sembra però mancare completamente della sua direzione. come se fosse solo un prestanome.
Lopan88 05/02/2012 20:34:39 » Rispondi Hai scritto un papiro di motivazione per poi dargli 1/10? voglio dire: se fosse una critica seria non daresti comunque un voto così basso. 1 lo dai a "Natale a...."
metathron 05/02/2012 21:38:48 » Rispondi sì mi sono sentito preso in giro. il trailer, il 3D, mi ha scocciato. non sopporto questo vuoto spacciato per arte l'ho solo detto tutto qui. il fastidio che ho provocato scrivendo, a me lo ha provocato la visione del film. lol. buona serata.
metathron 05/02/2012 21:51:32 » Rispondi perplessità: nessuno di voi ha visto il film, e criticate la persona per pura emotività perchè vi infastidisce come scrive!!??? interessante.
Lopan88 07/02/2012 18:20:44 » Rispondi Ti rispondo giusto per evitare che ti vengano poi manie di persecuzione... Io, così come tutti quelli che sono entrati in questa pagina (quella delle recensioni), cercavo di orientarmi per capire se valeva la pena vedere il film o si trattava invece di una bambocciata comune. Quelli che come te buttano 1/10 non fanno che confondere le acque perché fanno precipitare la media totale dei voti vanificando l'intento di chi in modo imparziale e onesto ha deciso di dare un voto obiettivo senza alcun intento di favoreggiamento.
metathron 09/02/2012 11:46:09 » Rispondi va benissimo che tu venga qui per cercare il voto oggettivo che ti guidi verso il film. ma io scrivo come ho vissuto il film, cosa mi ha mosso dentro (nei miei pensieri, nei sentimenti, in altre parole nella mia vita e nella mia biografia). io scrivo di conseguenza. il film era vanaglorioso per me. veramente, non per provocare. è quello che ho vissuto. e a quanto pare il messaggio è arrivato. ridondante arrogante e rococò può essere stato il mio modo di scriverne. acido persino, aspro, perché il film è stato veramente per me un vacuum-vuoto esistenziale, un niente. di solito io non do mai voti troppo bassi. ma in questo caso io stavo per uscire dalla sala. il che mi è successo penso solo con un altro film in tutta la vita, dove sono uscito veramente. e di film ne ho visti quasi un migliaio. se noti dagli altri miei pochi ma lunghi commenti io non scrivo mai nello stesso modo, tendo a scrivere seguendo il sentimento, l'esperienza interiore, che il film mi ha destato, è così che mi viene. ogni tanto un film mi fa indignare (come questo), un'altra mi eccita l'intelletto a dismisura (a caso inception) , un'altra mi commuove per un contenuto che risuona con la mia anima e i miei vissuti (astroboy) e via dicendo. tutte le critiche che avete impropriamente rivolto verso di me io le ri-volgo al film. e sono nelle mie parole che ne hanno parlato. io ho dato 1 (e al massimo gli davo 3 ad essere buono) perché il film ha per la mia cultura e preparazione (del tutto uniche individuali nè meglio nè peggio di altre) delle notevoli lacune. soprattutto nel contenuto esistenziale, interiore, animico, addirittura spirituale. in generale il bello di questi commenti è che c'è di tutto. vedi tutti gli esseri umani con la loro anima. c'è chi da 10! e chi da 1! perché ogni essere umano è un mondo. ogni essere umano ha una sua cultura. una sua sensibilità. le sue motivazioni. è questa varietà che tu temi che a me interessa. quindi a me non dispiace quello che tu vedi come grande difetto. tu cerchi il voto obiettivo. semplicemente per me è un ossimoro, una contraddizione in termini, un'illusione. sei tu che puoi dare il voto obiettivo per te stesso una volta che passi attraverso l'esperienza del film. (a proposito sei andato a verderlo? cosa ti è parso, cosa ti ha fatto provare vivere pensare sentire?) se vedi i commenti dopo di me ce ne sono altri che sottolineano la vacuità di questo film. e con argomentazioni anche più belle. ce ne è uno prima di me che gli ha dato un 3 e che ha scritto un commento esilarante. ce ne sono altri che gli hanno dato 10! tu veramente cerchi il voto definitivo? io preferisco la storia del commento, quello che la persona ha vissuto nell'opera d'arte, da cui poi il voto, che, dai tempi della scuola, lo sappiamo, non significa molto :-) nei commenti puoi intravedere spesso una linea interiore comune. da tutti questi sembra saltare fuori una certa delusione per un eccesso di forma, di marketing e per l'assenza di contenuti, di una trama di una storia. qualcosa ti dicono. ti suggeriscono. per altri è una bellissima favola visiva, una bella storia per bambini. quindi una linea di stile e di intenti te la delineano. poi se decidi di vederlo sei tu, con tutto te stesso, che vivi il film, e sarà un modo e un voto tutto tuo.
buona giornata
Sbrillo 06/02/2012 22:10:48 » Rispondi beato te Metathron.....
metathron 09/02/2012 11:46:53 » Rispondi sì beato Lui...veramente...lol
Lopan88 10/02/2012 13:38:08 » Rispondi va bene, è una buona risposta.
ilcannibale 05/02/2012 17:36:19 » Rispondi Non avendo visto il film (vado domani) ma leggendo semplicemente la tua recensione riconosco solo ed esclusivamente una cosa...la tua inettitudine.
metathron 05/02/2012 19:23:21 » Rispondi ma perchè vai sul personale? questa mania di andare all'attacco personale: la morte del libero pensare: tu inetto io figo grande cima! se c'è un inetto qui forse è quello che va sul personale e insulta come un troll. il film: una banalità pazzesca e ho scritto il perchè.
Edo 05/02/2012 20:26:33 » Rispondi I gusti sono gusti, quindi libero di trovare il film piacevole o meno: il problema non è quindi il tuo gusto, ma è la tua presunzione e arroganza nel criticare il film. Le parole hanno un valore, anche la maniera di scriverele e metterle in fila, e tu hai scritto come un ragazzino presuntuoso. E questo è molto fastidioso. Poi libero di scrivere come e quello che vuoi, nessuno vieta niente, solo poi non stupirti di attacchi personali da parte di altre persone
metathron 05/02/2012 21:36:04 » Rispondi se vi infastidite problema vostro. io ho trovato pretenzioso il film.
Edo 06/02/2012 00:47:58 » Rispondi Vedi l'arroganza del pischello moccoloso? Ti ho appena detto che di una cosa sei liberissimo di scrivere il giudizio che vuoi, ma c'è modo e modo, e la tua presuntuosa arroganza è fastidiosa... poi se vuoi capire capisci, altrimenti chi se ne strafotte. Con rispetto
metathron 06/02/2012 12:06:56 » Rispondi ma chi prendi in giro? quale rispetto? non hai nessun rispetto.
metathron 06/02/2012 12:27:13 » Rispondi criticate le persone, le insultate, usate le parolacce. il mocciosetto presuntuoso e attaccabrighe che è in voi non lo vedete. è solo e sempre nell'altro. la dice lunga sulla capacità di confrontarsi con gli altri e di accettate veramente la libertà, non solo a parole. poi perché: vi da fastidio chi parla? tu scrivi commenti da 2-15 righe pieni di errori di battitura e di italiano e il mio ti ha irritato perché troppo lungo e con qualche citazione di troppo che non riesci a capire e questo ti infastidisce? è questo il preale problema? ma di chi è l'arroganza qui? vi lanciate sul mio testo per offendere e giudicare senza aver neanche visto il film. solo per la voglia di attaccare briga e di fare i troll. ma vi sembra il modo? dici rispetto: ma quale rispetto, questo non è rispetto. è disprezzo. e non per un film. ma per una persona. come bulletti si strada.
firmato: saputello :-)
Edo 06/02/2012 14:29:27 » Rispondi "tu scrivi... piene di errori di battitura e di italiano...", boh, la tua arroganza ti allucina la vista. Io il film l'ho visto e non son certo le tue "citazioni" da "saputello" a irritarmi, citazioni fra l'altro che tu stesso a mio avviso non capisci e che butti giù scritte nel tuo pieno di arroganza... Mi sembra tu abbia la coda di paglia, e se fossi più umile e leggessi bene quello che ti ho scritto, avresti intuito un attacco al tuo modo di scrivere pretestuoso, appunto da saputello, non alla persona che manco conosco (e sinceramente credo di non aver nessun interesse)... ma vedo che la battaglia è persa, divertiti
metathron 06/02/2012 15:41:08 » Rispondi cito un tuo commento a caso (the horsemen):
"Peccato che poi tutto diventa scontato! Bella regia, nel termine visivo. bravissimo Dennis, ottimo il colèpo do scena del
SPOILER Ma dopo tuttop doventa prevedibile e i colpi di scena son floppy, là dove invece dovevano fartinfare un twist di "aaah". Resta comunque un film piacevole per le bellissime immagini (quelle della guida in macchina su tutte- una grande interpretazione e, come al solito, trailer e manifesto del ca(zz)o che puntano a sviare le aspettative perchè il film non sarebbe stato collocabile (no è horror, non è splatter, non apsettatevi granguignolesk o schizzi di sangue) Ma vale per Dannis!"
Edo 06/02/2012 19:47:37 » Rispondi :) Ma stiamo giocando al Bue che da del Cornuto all'asino? Allora restiamo inchiodati circolarmente a vedere chi dei due ce l'ha più lungo? Bravo, sai sicuramente scrivere meglio di me, con più motivazioni e capacità ortografiche: ma a leggerti sembra di aver a che fare con uno studente DAMS, di quelli che vorrebbero fare i registi ma non hanno mai composto una inquadratura, e che frustrati demoliscono le cose che vedono con presunzione e arroganza (non so se si è capito quello che pesno del tuo modo di scrivere, e forse di essere...). La mia non era una critica al tuo pensiero, al tuo gusto e alla tua persona, ma mi ha dato estremamente fastidio il tuo modo di scrivere, tipico appunto di chi di cinema pensa di sapere tutto ed è l'unico ad avere la verità inconfutabile del mondo. Per capirci e finire questa arida polemica da ragazzini, non sono le ottime argomentazioni che porti a giustificazione del tuo voto, non è il tuo voto e il tuo gusto, ma l'irrispettoso modo di scrivere (e non perchè parli di Scorsese), tipico dei critici frustrati, degli invidiosi e di tutto quel panorama di gente che demolisce senza mezzi termini se qualcosa non è di suo gusto, perchè sono solo loro a sapere cosa è fatto bene e cosa fatto male. "film pernicioso lezioso pavoncello vuoto vergognosamente vacuo e banale".... pernicioso, pavoncello, vergognosamente... senti come parli da sotuttoio? Ecco perchè dai fastidio (almeno a me) in questo tuo commento, ed è quello che ti ho scritto, e su questo dovresti riflettere, senza giustificare attaccando. Ma tu sei saputello e te ne vanti: allora gongolati nella tua illuminata visione del mondo e non ti stupire se la gente ti critica (come ho fatto io) o ti attacca (come faranno tanti altri)
metathron 06/02/2012 23:05:28 » Rispondi sì hai ragione, forse ero un po' troppo irritato dal film quando ho scritto. dovevo lasciar decantare e essere meno scazzato, mi sono lasciato trasportare dalla delusione. insomma può anche piacere e come film per bambini va bene. tutti bravissimi. ok, buona notte. :-)
metathron 05/02/2012 19:26:16 » Rispondi be' sono curioso. vai a vederlo e poi dimmi come lo hai trovato. sarebbe da ridere se non ti piacesse. vediamo.... buona visione