nocturnokarma 5½ / 10 15/01/2013 00:38:28 » Rispondi Filosofia umanista e, alla resa dei conti più buonista che ottimista, ed ingenuità. Questi sono i primi due aggettivi che mi vengono in mente dopo la visione di Cloud Atlas.
I due Wachowski (più Tykwer) allestiscono sei storie incrociate toccando i temi dell'immortalità, della reincarnazione, di spiriti erranti nel tempo e nello spazio. L'idea è ambiziosa, ma fallisce per via di una durata eccessiva sia per il talento visivo che contenutistico del film. Alcuni buoni momenti e vicende si annacquano in un buonismo new age che evita una lettura davvero profonda dell'esistenza.
Un bel giocattolino in definitiva, meno arrogante di Matrix e meno fumettistico di Space Racer, ma con gli stessi difetti di altri film di fantascienza recenti. Poca ispirazione e coraggio, tanta tecnica ed effetti - così perfetti da risultare artificiosi.
Attualmente In Time e Total Recall hanno fatto meglio - rimanendo nel puro cinema di genere, ma la fantascienza "d'autore" è rimasta, ahime, ferma ai tempi di Blade Runner - o ancora prima Il pianeta delle scimmie e 2001.
Jarni 15/01/2013 18:58:02 » Rispondi Cloud Atlas non è un film di fantascienza, amico.
faith81 15/01/2013 21:40:56 » Rispondi Ma i fratelli MAtrix ti stanno pagando per caso? Stai dietro a tutti i commenti e spingi verso votazioni alterate. Cosa ci stai guadagnando a fare la parte dell'autoritario? Non lasci gli utenti liberi di esprimere i loro giudizi? Sei per caso fuori di testa?
Jarni 22/01/2013 01:06:42 » Rispondi E tu che mi vieni dietro staresti bene di testa? Cosa ci guadagni tu a s*******rmi le palle?
Gatsu 15/01/2013 00:44:04 » Rispondi gli hai dato pure troppo!
giraldiro 06/05/2013 03:15:18 » Rispondi Matrix è ambizioso, non arrogante. Sarà anche vero che in alcuni aspetti risulti essere pompato, ma per quanto riguarda la trama e i concetti di fondo non credo esista nessun film a quel livello.