caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI regia di Peter Jackson

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento Greta     10 / 10  13/02/2003 19:21:48Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
il miglio film di tutti i tempi, tratto dal miglio libro che sia mai stato scritto, interbretato dai migliori attori e diretto dal più grande regista!
vikgigio  14/02/2003 02:20:53Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ma dai!!!
Ho capito che sei di parte, ma asserire simili assurdità!!

il miglior film di tutti i tempi?
Hai mai visto, che so, Il silenzio degli innocenti? (giusto per fare un titolo, ma potrei farne tanti altri)

Il miglior libro che sia mai stato scritto?
Hai mai letto 'I Fratelli Karamazov'? (altro titolo a caso tra i GRANDI classici)

i migliori attori?
Mai sentito parlare di gente come Jack Nicholson, Nicole Kidman o quant'altri? (ho fatto giusto i primi nomi che mi venivano in mente)

il più grande regista?
E Kubrick, Spielberg, Almodòvar (e tanti altri?) dove li mettiamo allora?

daaaaai! Il film è carino, ma se non fosse l'adattamento di un libro così famoso non se lo sarebbe calcolato nessuno!
Invia una mail all'autore del commento Alberto  14/02/2003 11:43:56Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
L'unica cosa per cui ti posso dare ragione è sul regista, tolto il SDA il resto dei suoi film, non mi piacciono, ma non concordo con te sulle altre affermazioni. Gli attori sono una cosa soggettiva, però te hai parlato di mostri sacri e quindi, non entro nel merito.
Mentre mi sembra assurdo paragonare Film e libri di generi completamente diversi, soprattutto per quanto riguarda il film.
Non dimenticare che il libro il SDA è il più letto del ventesimo secolo.
Ciao Alberto
vikgigio  14/02/2003 13:30:09Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Potevi esprimere il tuo disaccordo in maniera più esaustiva, perché io francamente non capisco in cosa quegli esempi che ti ho elencato (li ho fatti tra l'altro usando le prime cose che mi venissero in mente, senza pensare a cosa potessi dimenticarmi, che fosse anche superiore) non ti hanno soddisfatto.
Cmq, per quanto riguarda gli attori, è vero che i gusti sono gusti, però se nessuno di loro spicca particolarmente per le loro doti recitative (in fondo nell'ensemble del film forse non era nemmeno richiesto l'attore particolamente carismatico, per non decentrare l'attenzione), se anzi l'attore che fa Frodo mi fa la stessa espressione facciale in 6 ore, e se qualcuno addirittura in questo stesso sito mi afferma che un computerizzato Gollum è stato il personaggio migliore, beh, mi sembra palese che questo film non sarà ricordato per il cast d'eccezione...
Poi mi dici che ti pare assurdo paragonare flm e libri di generi completamente diversi... beh, il messaggio a cui rispondevo diceva: "il miglior film di tutti i tempi, tratto dal migliorlibro che sia mai stato scritto, interpretato dai migliori attori e diretto dal più grande regista!", quindi la generalizzazione che andava oltre il genere fantasy non l'ho fatta io, io mi sono limitato a ricordare a Greta che esiste tanto di meglio nel mondo, indipendentemente da quanto altro ci possa essere nel mondo del cinema o letteratura fantasy (che cmq conosco poco perché non amo il genere).
Detto questo, mi pare d'essermi spiegato abbastanza.
Baci, VIK
vikgigio  14/02/2003 13:31:55Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
PS:
Mi dimenticavo di risponderti che il libro più letto non è sempre il libro più bello.
Invia una mail all'autore del commento Fr@  17/03/2003 11:48:34Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
No dire palle, lo avrebbero ****** comunque, e in molti. In quanto al resto, sono tutte cose differenti, come fai a paragonare il silenzio degli innocenti a questo? I fratelli karamozov al libro? Sono generi troppo diversi. E poi tieni anche ocnto che J ha fatto una scelta azzardata prendendo attori quasi del tutto sconosciuti. Io non tolgo nulla hai film, agli attori e ai registi che tu nomini, intendiamoci, tutti bravissimi, ma differenti!
Black goblin  14/02/2003 08:58:29Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
A me il film é piaciuto moltissimo, e credo che avrebbe avuto successo anche se il libro fosse stato sconosciuto. Detto questo concordo in pieno con quello che hai detto.. il migliore del suo genere d'accordo, ma il migliore in assoluto.. esagerazione! Solo un favore.. se devi citare degli esempi, annovera almeno qualcosa di italiano..abbiamo talmente tanti capolavori impareggiabili (FILM: La Grande Guerra, L'armata Brancaleone, il sorpasso, Per un pugno di dollari, ecc..; REGISTI: Monicelli, Scola, Risi, Leone, ecc..; ATTORI: Gassmann (a cui Jack nicholson non é degno nemmeno di lucidare le scarpe!), Totò, Fabrizi, Volonté, Sordi, ecc... ; e non parliamo di letteratura! A proposito di Nicholson.. sarò controcorrente, ma lo trovo stucchevole, nauseante, falsissimo nel suo modo di recitare, insomma, pesante! Ha smesso di essere bravo da Shining, in cui é stato bravo. Meglio di gran lunga De Niro! La Kidman é molto brava!)
Morgoth  14/02/2003 10:42:21Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ragazzi, il meglio in assoluto é AL PACINO!
Gruppo STAFF, Moderatore Stefano76  14/02/2003 10:48:04Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Riguardo al cinema italiano del passato ti posso dare anche ragione. Ma da anni a questa parte il cinema italiano è caduto in un oblio senza fondo e senza credo più speranza. A parte pochi casi. Il cinema americano dei milgiori se lo mangia a colazione il cinema italiano!
Black goblin  14/02/2003 11:31:55Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Sul fatto che negli ultimi 20 anni il cinema italiano sia molto calato, ti dò ragione (ci sono comunque delle eccezioni davvero belle), ma dal dopoguerra alla fine degli anni 70 ha prodotto talmente tanti film di spessore assoluto, che poteva rivaleggiare tranquillamente con il cinema americano, e, se si esclude la grandiosità degli effetti speciali di hollywood, ne era per molti aspetti superiore. Lo dimostra il fatto che quasi tutti i registi americani più famosi di oggi si sono ispirati al nostro cinema d'autore.
Ultimamente, però, noto che in Italia si cerca di tornare a fare film più adatti all'esportazione, scrollandosi di dosso la canonica commediola alla Villaggio o i filmetti sulla mafia..cercando anche con tentativi apprezzabili di adeguarsi alle nuove teconologie, ad immagini ed effetti più moderni, per curare anche l'aspetto visivo, non solo la sceneggiatura, uno dei punti di forza secolari del nostro cinema. Peccato, però che, mentre fioriscono registi moderni, capaci di provare a sfidare gli americani nel loro terreno (con film thriller o polizieschi d'azione, o ricostruzioni storiche grandiose) e studi di effetti speciali abbastanza buoni (migliorabili, ma già di buon livello) e animatori di cartoni simil Disney tutt'altro che da buttare, contemporaneamente noto una penuria di attori nuovi all'altezza... c'é poca roba, sempre quei 4, e alcuni troppo "italiani" per poter "emigrare"! Se viene ritenuto uno dei migliori Accorsi siamo messi davvero male!!!
X Morgoth: non sono d'accordo! A me Pacino non piace più.. troppo statico nell'espressione (occhi spalancati e basta) e troppo urlata la sua recitazione; se escludiamo Carlito's way (bravo) e Scent of a woman (decente) non c'é nulla negli ultimi tempi che lui abbia fatto che riesca a piacermi davvero, non al livello delle sue interpretazioni degli anni 70!
Gruppo STAFF, Moderatore Stefano76  14/02/2003 12:04:49Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Il problema del cinema italiano è che non c'è una vera cultura cinematografica, non è forse nelle nostre corde. Il cinema italiano per la maggior parte si limita a cercare di raffigurare la nostra realtà, e non è un caso che in italia si producano solo le cosiddette commedie all' italiana, o i soliti drammi sociali. Parlo come uno che sta cercando di farsi strada in questo mondo, sono aspirante regista e la cosa a cui sono pervenuto dopo questi anni di cortometraggi è che un giovane aspirante regista italiano attualmente per cercare di sfondare deve fare una sola cosa: trasferirsi altrove. In Italia non esiste una scuola che prepari un attore per esempio. Non c'è una cultura della recitazione cinematografica in Italia. Non esistono scuole di cinema, a parte la Scuola Nazionale di Cinema romana dove si entra più che altro per conoscenze e che cmq in questi ultimi anni è decaduta tantissimo, negli ultimi dieci anni non c'è un regista degno di nota uascito da tale scuola a parte Muccino (che tra l altro non mi piace e che casualmente aveva alti contatti con i vertici della RAI ed è riuscito ad entrare nella scuola...). Questa è la situazione attuale e non me la sto inventando, l ho studiata anche sui libri di università. E se anche c'è qualche caso che tenta di uscire e di spiccare come Salvatores che è uno dei pochi registi italiani che ha avuto il coraggio di sperimentare (Denti, Nirvana, ecc...) viene quasi ignorato sia dal pubblico che dalla critica. Insomma il panorama del cinema italiano è tutt' altro che consolante, specie per uno che tenta di sfondare. :-((
Black goblin  14/02/2003 12:11:55Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Accidenti..quello che mi dici mi rattrista molto, perché come al solito (in italia succede sempre) abbiamo le teste (insomma le capacità, la creatività) ma non si spende nulla per aiutarle! E così lasciamo che vadano ad arricchire economicamente e culturalmente gli altri Paesi!
Spero che questa tendenza cambi, perché sarebbe un peccato mostruoso non sfruttare il nostro enorme potenziale... te lo dice uno che, lavorando nel mondo scientifico, si vede giorno dopo giorno precludere ogni speranza per il futuro...
Ti faccio tanti in bocca al lupo per la tua carriera e spero di sentire un giorno parlare di te!
P. S.: ho visto solo "L'ultimo bacio" di muccino, ma neanche a me pice un gran che!
Gruppo STAFF, Moderatore Stefano76  14/02/2003 12:18:02Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ti ringrazio Black Goblin! Crepi e in bocca al lupo anche a te per il tuo lavoro! :-)
Invia una mail all'autore del commento alberto  14/02/2003 12:22:29Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
In Bocca al lupo, per quanto riguarda Muccino sono d'accordo con voi, anche quest'ultimo film mi sembra la brutta copia dell'Ultimo Bacio. Un regista bravo secondo me è quello che riesce sempre a cambiare, e a fare film di generi diversi, mettendosi quindi sempre in discussione.
Gruppo STAFF, Moderatore Stefano76  14/02/2003 12:30:57Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Grazie Alberto, crepi! Esatto sono daccordo con te ed è quello che invece in Italia non viene fatto...Il film di genere in Italia non sanno neanche cos'è.
Black goblin  14/02/2003 13:08:50Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Forse é un problema di pubblico, non solo di registi. Se più gente smettesse di correre a vedere i soliti Vacanze di Natale, o quelli di Pieraccioni (Il Ciclone é carino, nulla più! Gli altri sono solo pallose fotocopie.. e lui e quell'altro bischero che si porta sempre appresso fanno abbastanza squerzo come attori!) ma valorizzasse anche film più all'avanguardia (che non vuol dire "palloso ed impegnato", semplicemente più nuovo rispetto al solito panorama nazionale), forse le cose sarebbero diverse. Film come "La tregua", "Il mestiere delle armi" e qualche altro (che sono film d'autore, ben fatti) non li ha visti quasi nessuno, anche perché nelle sale ci restano il tempo di un respiro! E invece bisognerebbe, almeno per farsi una opinione! Possono anche non piacere, ma se nessuno li vede, come si possono giudicare? Sono pellicole di qualità, e, a prescindere dai gusti individuali, meritano che gli venga data una possibilità!
Sono d'accordo che salvatores é forse il più originale e "americano" dei nostri registi! Almeno ci prova a cambiare... a volte ci riesce bene a volte meno, ma quando si vede una sua pellicola non si vede mai una copia riciclata del suo primo successo!
Poi, vorrei dire che c'é un regista che mi fà incavolare: Tornatore! Secondo me avrebbe i mezzi per essere davvero un regista di spicco, ma ha il vizio di riciclarsi ogni due film che gira! Sempre la Sicilia, sempre il dopoguerra... e basta!!! Eppure é capace di piccoli capolavori come "Una pura formalità"...
Gruppo STAFF, Moderatore Stefano76  14/02/2003 13:24:21Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Tornatore è in effetti quello che più ci prova ad essere americano ma secondo me negli ultimi anni è colato a picco anche lui! Mi piacque molto Nuovo Cinema Paradiso, ma gli ultimi suoi film li ho trovati mediocri (La leggenda del pianista sull oceano) o addirittura orrendi (Malena...). Cmq è vero è anche una questione di pubblico! Come dicevo prima è una questione di cultura generale, che riguarda tutti noi.
bolognacentro  13/02/2003 23:36:15Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
zzzzz...... zzzzzz....... zzzzzzz........ zzzzzz..... ronf ronf..........