DEXTER - STAGIONE 4 regia di John Dahl, Steve Shill, Keith Gordon, Marcos Siega, Ernest R. Dickerson, Romeo Tirone, Michael Cuesta, Tony Goldwyn, altri
deliver 6½ / 10 26/11/2014 01:15:40 » Rispondi È pur sempre vero che i gusti son gusti, ma sinceramente ritengo la quarta stagione davvero sopravvalutata. Ho letto e sentito parlar male della terza stagione che, invece, a mio giudizio, aveva uno schema assolutamente riuscito: e mi riferisco all'imprevedibilità del finale, ad un villain più nascosto, meno rivelato nel corso delle puntate, ben camuffato e smascherato solo nel penultimo episodio, con una svolta improvvisa. Qui invece, abbiamo un serial killer di cui l'identità e' nota, caratterizzato in modo piuttosto scolastico e stereotipato dall'interpretazione di John Litghow, ormai un volto troppo risaputo per ruoli del genere ! (Scegliere qualcun altro per questa parte magari ?!) per non parlare poi dell'intuibilita' di molti sviluppi che ci vengono preannunciati anche in certo anticipo e che indeboliscono l'interesse dello spettatore. Troppi i passaggi morti, che paiono quasi inseriti per dilatare la storia e creare respiro, forse troppo però. Certo, qui abbiamo un finale spietato, duro e mi riferisco alla fine che farà uno dei personaggi di primo piano. Ma a parte questo, non si può giudicare una stagione solo per l'epilogo. Nel complesso trattasi di un tentativo poco riuscito di imitare la prima stagione e parte della seconda - non a caso infatti ritorna sulla scena Frank Landi. In molti punti mi ha davvero annoiato, ho faticato a proseguire.
hghgg 26/11/2014 13:05:22 » Rispondi "qui abbiamo un finale spietato, duro e mi riferisco alla fine che farà uno dei personaggi di primo piano" YAHOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! Ops, mi è scappato spontaneo l'urlo di gioia.
Per il resto, ancora, sono punti di vista. Qui tutto è scritto molto bene, il personaggio di Trinity è tutt'altro che stereotipato, è classico, che è diverso. Ma va bene vederla in modo diverso.
L'unica cosa che proprio non capisco è il tuo giudizio sul villain e sulla svolta della terza stagione: per me è tutto forzato, banale, prevedibilissimo, altro che imprevedibile. Boh, de gustibus, ma questa resta la stagione più tesa e forse meglio scritta a mio avviso.
deliver 27/11/2014 18:07:54 » Rispondi Ma che problema avete a rispettare il gusto e il giudizio altrui ? Chi ha stabilito che questa sia la migliore stagione ? Non l'hai trovata prevedibile ?! Il problema non è mio. E mi spiego meglio.
Spacciate come fenomenale una stagione che, colpo di scena forzato a parte (la morte di Rita), non ha nulla di sorprendente. Si gira a vuoto in molte sequenze quando già si capisce sin dall'inizio come deve andare a finire. Tutti gli elementi sono noti e in più il grado di consapevolezza dello spettatore e' troppo alto rispetto a quello dei personaggi: praticamente uno sa già quello che i protagonisti scorpriranno solo nei 3 episodi a seguire. E che noia ! Questo difetto era assente nelle prime tre stagioni e per fortuna, sarà assente anche nelle successive. Non è questione di trovare a tutti i costi il colpo di scena imponderabile, quanto di non far sapere troppo e frettolosamente tutto a chi guarda ! Proprio per tenere vivo l'interesse.
Quando parlo di Trinity, il giudizio negativo sta nella scelta di Lithgow che non fa che ripetere il ruolo che lo aveva reso famoso in Doppia Personalità di Brian De Palma ! Ecco cosa non va. Che significa assassino classico ? Io parlo di un personaggio piatto, prevedibile, di un'interpretazione già vista da parte dello stesso attore - ch forse voi conoscete assai poco.
Ultima cosa: non esistono giudizi scientifici quando si parla di cinema. Se vuoi discutere, fallo in maniera corretta e senza sentirti superiore. Altrimenti, evita. Che cosa mi rappresenta il tuo "Yahoooo" se non una provocazione ? Davvero, trovi qui la persona sbagliata.
hghgg 28/11/2014 10:49:43 » Rispondi "quanto di non far sapere troppo e frettolosamente tutto a chi guarda ! " Ops, esattamente quanto è successo a me con la terza stagione! Ma tu guarda, c'è qualcosa che non va, oppure io non ho capito un càzzo e tu tutto invece si ?
Eh... "Ma che problema avete a rispettare il gusto e il giudizio altrui ?"
e poi "Non l'hai trovata prevedibile ?! Il problema non è mio"
Si, però veramente, deciditi.
"Chi ha stabilito che questa sia la migliore stagione ?" Nessuno, a parte un mio gusto personale. A parte te, chi ha stabilito il contrario ? MI sono perso qualcosa ?
deliver 29/11/2014 01:08:39 » Rispondi Il mio discorso è molto coerente. Non ti piace ? Non condividi ? Bene, non è indispensabile trovare un'intesa.
hghgg 28/11/2014 10:46:27 » Rispondi "Ma che problema avete a rispettare il gusto e il giudizio altrui ? Chi ha stabilito che questa sia la migliore stagione ?" E soprattutto come cavolo hai fatto a capire cose simili quando ho scritto "Per il resto, ancora, sono punti di vista" e "Ma va bene vederla in modo diverso." La cosa comica è che successivamente hai scritto una smàdonnata dove rendi ben chiaro che l'unico ad aver problemi a rispettare i gusti altrui sei tu e che sei sempre tu quello ad aver evidentemente stabilito qualcosa. Ah, ho capito, stavi scrivendo allo specchio quando hai scritto. Poi altra dimostrazione che a) hai distorto completamente quello che ho scritto o b) non hai semplicemente capito (non so come) quello che ho scritto è questa: "Che cosa mi rappresenta il tuo "Yahoooo" se non una provocazione ? " Magari la felicità per il destino di quel personaggio ? "Davvero, trovi qui la persona sbagliata." Anche se per caso avesse voluto essere una provocazione, mi sa che ho trovato la persona giusta, invece. "Se vuoi discutere, fallo in maniera corretta e senza sentirti superiore" Si, ma prima inizia tu, che non è mica corretto accusare gli altri delle proprie colpe, la mamma non te l'ha insegnato ?
Ps: io ti consiglio di rileggere 56 volte il mio precedente messaggio, quello con scritto cose come "va bene avere opinioni diverse" e "come al solito sono gusti" prima di provare a riattaccare 'na mezza rissa che, a parte dimostrare qualche tua difficoltà di comprensione nel testo, non serve a molto. Anche perché con me caschi maluccio, sono molto abituato alle risse coi còglioni in rete, non prendo nulla sul serio in rete e posso rigirarti come voglio fino al 2098 se mi rismàdonni senza motivo un'altra volta.
deliver 29/11/2014 01:07:09 » Rispondi "S*******re" ? Che io posso aver frainteso le tue intenzioni e' una cosa, avresti potuto farlo presente senza sproloquiare e mi sarei scusato. Insinuare che io sia un rissoso, un co.glione e quant'altro, e' invece una tua interpretazione. Ti ricordo che sei tu ad avermi scritto e in ogni caso, fraintendimento a parte, mi sono impegnato a motivare il mio giudizio, entrando nello specifico, a dispetto di chi usa solo frasi vaghe e poi pungola gli altri. Tutto qui. Vorrei dunque sgombrare il campo da qualsiasi sospetto: non ho nessuna voglia di intavolare discussioni-fiume a base di polemiche con altri utenti. Io vengo qui, commento, do un voto e stop. Se siamo partiti col piede sbagliato, tu stai però esagerando ora. La cosa da parte mia può finire qui, l'ho detto, non ho nessun interesse a seguitare.
deliver 27/11/2014 18:42:37 » Rispondi Aggiungo un'altra cosa importante: il punto debole del villain della quarta stagione sta nella totale mancanza di evoluzione del personaggio, cosa che invece era presente nella terza. Miguel Prado solo in fine svela di essere una canaglia - tu avevi capito anzitempo che il sangue che aveva sulla camicia non era di Freebo ma di un bovino ? E che sin dall'inizio Prado aveva manipolato Dexter, che credeva invece alla sua amicizia ? Io non voglio convincere nessuno. Le impressioni personali sono personali. Sto solo cercando di motivare il mio punto di vista. Stop