pastapasta 9 / 10 29/09/2004 15:51:25 » Rispondi m dispiace rovinare la media del 10 xo il film è bellissimo ma essendo vecchio e nn essendo il mio genere nn gli do il massimo. cmq capolavoro
cash 29/09/2004 17:19:44 » Rispondi vabbè, finchè la rovini così la media può ancha andare bene!
Lot 29/09/2004 15:57:52 » Rispondi fiù, per un attimo ho temuto... ;-)
pastapasta 29/09/2004 16:01:32 » Rispondi no il film è bello ma nn m sento di darli 10 xke primo è in bianco e nero secondo nn è il mio genere , a te è piaciuto vero?
Lot 29/09/2004 16:16:55 » Rispondi eccezionale. come mai il bianco e nero non ti consente di dargli 10? tra l'altro si parla di 64 anni fa, il b/n non è una scelta, era 1 necessità! Anway, sono comunque contento ti sia piaciuto.
sb6r 29/09/2004 17:33:28 » Rispondi Quando c'è stato l'avvento del colore? non vorrei sbagliarmi ma 2001 è stato uno dei primi no?
Lot 30/09/2004 09:04:45 » Rispondi no no, molto prima, se non sbaglio il primo è stato "via col vento" ('39), il primo italiano invece è la rosa di bagdad del '49.
sb6r 30/09/2004 09:57:41 » Rispondi Ma allora è stata una scelta di fare questo in bianco e nero? o costava troppo farli a colore all'epoca?
Lot 30/09/2004 11:14:59 » Rispondi beh, questo è del 41, per cui si parla dei primordi. E poi welles non ha mai avuto fortuna con le produzioni, quindi penso proprio sia stata una scelta obbligata.
sb6r 30/09/2004 11:50:34 » Rispondi ok, ti faccio l'ultima domanda e poi smetto di romperti. ma stranamore che è del '64 come mai è stato girato in bianco e nero? scelta personale di Kubrick? grazie in anticipo.
Lot 30/09/2004 12:51:27 » Rispondi penso, come dice sotto cash, principalmente per ragioni di costo.
dragonfly 25/10/2004 17:22:33 » Rispondi Ma poi ragazzi provate a immaginare "quarto potere" a colori, perderebbe tutto il suo fascino ambiguo. A volte il bianco e nero accompagna...
cash 30/09/2004 12:04:18 » Rispondi C'è un film di stroheim o come si scrive che è degli anni venti e presentava sequenze a colori. Il colore è sempre stato possibile, ma a costi spropositatamente alti. E le tecniche per il viraggio della pellicola erano davvero preistoriche; a volte si colorava fotogramma per fotogramma, o almeno questo era quello che facenano i registi delle avanguardie.
sb6r 30/09/2004 13:05:14 » Rispondi fotogramma per fotogramma? azzo!
pastapasta 29/09/2004 18:35:37 » Rispondi a parte stanlio e ollio i film in bianco e nero nn m piacciono tanto